Novità


Volare
mussapi_volare.jpg  La confidence des oiseaux, la confidenza degli uccelli. Mussapi ha sempre coltivato per il mondo dei volatili un’attenzione e una passione che vanno oltre la letteratura: sono anche gli uccelli del giardino di casa a chiamarlo, a visitarlo, a solleticarne l’immaginazione. E quegli uccelli familiari, visitatori domestici di una quotidianità sospesa e quasi magica, sono parenti stretti di tutte le specie che sono passate per la letteratura, per la poesia, per la pittura, per lo spettacolo, per la musica. C’è una fascinazione profonda (antica erede della fascinazione per il volo) che rende tuttora l’apparizione di...
Leggi tutto...
 
La strana guerra. 1939-1940: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare
petacco_stranaguerra.jpg  La sera del 31 agosto 1939 un commando speciale di dodici uomini travestiti da soldati polacchi assalta la stazione radio di Gleiwitz alla frontiera tra Germania e Polonia, lanciando un messaggio di sfida al Terzo Reich. Il finto "incidente", organizzato dai vertici delle ss, darà il pretesto a Hitler per invadere il territorio polacco e far scoppiare così la seconda guerra mondiale.
  Preparato da un patto di non aggressione fra Germania e Unione Sovietica, che dava campo libero alle due potenze firmatarie nelle reciproche aree d'influenza, e inauguratosi con una Blitzkrieg, ossia un attacco fulmineo alla...
Leggi tutto...
 
Cesira e Benito. Storia segreta della governante di Mussolini
cesira_e_benito.jpg  La governante Cesira Carocci [Gubbio, 1884-1963] è l’unica donna, a parte la moglie Rachele, che abbia vissuto in casa di Mussolini, dal 1923 al 1934. Al contrario di altri collaboratori - dal commesso Navarra all’autista Boratto - non ha mai rivelato segreti, né lasciato memoriali. Tra le ‘donne del duce’ è forse la più misteriosa. Grazie a meticolose ricerche per la prima volta ne viene svelato il volto e chiarito il ruolo. Raccomandata da Margherita Sarfatti, ribattezzata da D’Annunzio ‘Suor Salutevole’, diventò col tempo interfaccia tra la ‘società civile’ e il...
Leggi tutto...
 
Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri
dinolfo_relazioni.jpg  Ennio Di Nolfo traccia una ricostruzione storica unitaria dello sviluppo del sistema politico internazionale dal primo Novecento a oggi. La nuova edizione di questo fortunato volume dà conto della serie di eventi che, con l’inizio del XXI secolo, ha radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale: la crisi della supremazia americana e l’affiorare di un sistema internazionale policentrico, l’emergere della forza economica e/o politica della Cina e dell’India, il ruolo dell’Europa in vista della ratifica del trattato di Lisbona, il declino e i caratteri della ripresa russa sotto Putin e fino alla presidenza...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1719 di 1840