|
 La memoria della Shoah ha reso Israele indifferente alle sofferenze altrui. Il paese nella sua instabilità è ormai simile alla Germania degli anni Trenta. Il sogno e l’ideologia sionista hanno fallito.
È il momento di abbandonare l’antica mentalità del ghetto accerchiato e di rivalutare la figura universalistica dell’ebreo della diaspora. Sono tesi molto provocatorie, che hanno suscitato un enorme dibattito e innumerevoli polemiche a partire dalla pubblicazione di Sconfiggere Hitler in Israele, nel 2007.
L’autore, notissima figura pubblica israeliana, ex presidente del Parlamento, figlio di un uomo politico di grande...
|
Leggi tutto...
|
 A differenza del Nazionalsocialismo al quale sono stati dedicati studi di storia sociale sia da parte di storici tedeschi sia anglosassoni, il Fascismo italiano appare ancora privo di una storia sociale complessiva, mentre esso è divenuto oggetto e modello per una lettura culturale del fenomeno totalitario. Questo lavoro si presenta come prima sintesi della società italiana sotto il Regime fascista, dagli anni della presa del potere sino alla sua crisi durante il conflitto mondiale, passando attraverso il lungo decennio dell’organizzazione e dell’ottenimento di un consenso tra classi medie e tra ceti popolari. Partendo da studi che hanno...
|
Leggi tutto...
|
 I saccheggi e le devastazioni, dei vichinghi segnarono la crisi dell'Impero Carolingio e l'inizio del periodo più oscuro del Medioevo. Ma presto il flagello venuto dal nord si trasformò in un nuovo popolo la cui travolgente energia era destinata a trasformare l'Europa. La Normandia fu la culla di una stirpe di conquistatori e di costruttori di stati, destinati a spaziare dall'Inghilterra all'Italia Meridionale, fino all'Oriente crociato. Eppure i normanni non furono mai una particolare etnia o razza, ma si definirono piuttosto sulla base di un modo di vivere, di un sistema di...
|
Leggi tutto...
|
Nessuno meglio di Giorgio Bocca può aiutarci a riflettere sulla crisi che sta vivendo oggi la professione di giornalista. In Italia (e non solo) la carta stampata appare schiacciata dalle pressioni della politica e dell’economia, incapace di reagire allo strapotere della comunicazione televisiva, non più in grado di scandagliare i mutamenti reali della società. Orfani di grandi battaglie, i giornali perdono copie e non riescono ad attirare un pubblico di lettori più giovani.
Per capire come si sia giunti a questo punto, Bocca parte da alcuni snodi fondamentali della sua più che sessantennale carriera: le grandi inchieste degli anni...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1718 di 1840 |