Novità


Pascendi Dominici Gregis. Sugli errori del modernismo

pascendi_dominici_gregis.gif  In occasione del centesimo anniversario dell'enciclica Pascendi Dominici Gregis di San Pio X, le Edizioni Cantagalli ne hanno encomiabilmente ripubblicato il testo in una nuova traduzione.

  La Pascendi, pubblicata l'8 settembre 1907, è conosciuta come l'enciclica contro gli errori del modernismo: essa contiene un'analisi approfondita delle sette metamorfosi che il pensatore modernista può assumere (filosofo, credente, storico, critico, teologo, apologista e riformatore) e propone sette rimedi per combattere quella che definisce la ''sintesi di tutte le...

Leggi tutto...
 
Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore
conti_guareschi.jpg  «Non muoio neanche se mi ammazzano» scrive Giovannino Guareschi (1908-1968) nel suo Diario clandestino, che insieme alla Favola di Natale rappresenta il capolavoro di uno scrittore che è riuscito a far l’umorista nei lager nazisti. Ci voleva un autore della sua terra, un appassionato ricercatore come Guido Conti, per raccontare la vita da romanzo di questo grande scrittore della Bassa parmense, che è stato contemporaneamente vignettista satirico, fotografo, fondatore di giornali, sceneggiatore, autore di teatro, polemista politico, illustratore, autore di pubblicità per caroselli, paroliere per canzoni, autore radiofonico e critico...
Leggi tutto...
 
Il dovere dei semplici. Voci dalle guerre di Mussolini 1933-1945
bernardi_il_dovere_dei_semplici.jpg  Le guerre di Mussolini raccontate dalla viva voce dei soldati e degli ufficiali italiani che hanno combattuto nelle terre, nei mari e nei cieli d’Europa nei dieci anni cruciali della storia d’Italia. Sono testimonianze inedite di eroi sconosciuti che hanno partecipato alle campagne in Abissinia, Spagna, Grecia, Albania, Libia, Russia. Tra loro ci sono anche Mario Rigoni Stern ed Elisa Springer, notissimi per altre esperienze narrate in libri di grande successo. A queste voci si aggiungono quelle di alcuni militi della Repubblica Sociale Italiana, che avevano in buona fede creduto di contribuire alla resistenza contro gli...
Leggi tutto...
 
Prigionieri dimenticati. Cellelager 1917-1918

re_i_prigionieri_dimenticati.jpg  Per i molti soldati italiani che furono fatti prigionieri dagli austriaci e dai tedeschi dopo la disfatta di Caporetto, la cattura fu l’inizio di una vita di stenti alla quale non tutti sopravvissero. Nei primi tre mesi dalla cattura, l’Italia non consentì neppure alle famiglie di inviare ai propri figli i soccorsi vitali; i primi «pacchi di Stato» giunsero ai prigionieri nel novembre del 1918, un anno dopo Caporetto.

  Il tenente Niccolo Nicchiarelli, come altri tremila ufficiali, venne rinchiuso nel Gefangenenlager di Celle, nei pressi di Hannover, prigioniero n. 1337. Attraverso gli appunti, le fotografie e gli oggetti portati con sé viene ricostruita la cronaca della loro comune...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1715 di 1840