Novità


Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana
benedetti_junger.jpg  Il lavoro, frutto di numerosi e prolungati soggiorni di ricerca in Germania presso università e archivi specialistici, letterari e militari, pubblici e privati, si caratterizza per l’approccio filologico e la presentazione di materiale inedito relativo alla discussa figura dello Jünger weimariano. La ricostruzione diacronica delle varie “fasi” del nazionalismo jüngeriano punta a intersecarsi con l’evoluzione dell’altro tema centrale del saggio, la tecnica nel primo Jünger, per riconsiderare in chiave estetica l’intero primo periodo dell’opera dell’autore entro il quadro dell’avanguardismo del primo Novecento tedesco ed europeo. In questo senso l’abbondante...
Leggi tutto...
 
Misteri persiani. I volti nascosti dell'Iran
misteri-persiani.gif  Dal 1979 per la maggior parte degli occidentali l’Iran è sinonimo di fondamentalismo islamico, di terrorismo, di pericolo. Le cronache hanno ridotto la Persia a “problema”, offuscando 2.500 anni di storia. Molto prima di Khomeini e Ahmadinejad, l’Iran ha dato al mondo Ciro il Grande, Rumi, Avicenna, Hafez e Khayyam e ha scritto un pezzo di storia fondamentale dell’intera umanità. Una storia che ci porta in una terra di bellezze assolute e ingiustizie profonde. Una storia complessa, affascinante e misteriosa. E troppo spesso sottovalutata. Una storia di musulmani sciiti, zoroastriani, cristiani ed...
Leggi tutto...
 
Fascismo e antifascismo nella Valle padana
fascismo_clueb.jpg  Un percorso attraverso la storia e gli umori delle città padane negli anni dello squadrismo e dell'affermazione fascista e lungo tutto il percorso politico del Fascismo fino al dissenso, alla Resistenza e alla caduta. I fenomeni che gravitano attorno alla vita politica di Bologna, Mantova, Modena, Pavia, Reggio Emilia, Ferrara, e altre, vengono analizzati attraverso le strutture di potere che si avvicendano, e gli episodi più importanti della storia locale della Valle padana. Ne esce un ritratto delle diverse tipologie fasciste e antifasciste, delle tensioni sociali che caratterizzano il Ventennio, dei casi particolari che ebbero enfasi giornalistica e...
Leggi tutto...
 
La segregazione apparente. Gli ebrei a Verona nell'età del ghetto (secoli XVI-XVIII)
castaldini_segregazione.jpg  Il volume esamina le vicende di una città dell’Antico Regime, Verona nella Repubblica di Venezia, e del suo ghetto ebraico, osservati lungo due secoli di storia comune (1599-1797). I due contesti storico-sociali appaiono distinti, ma in essi le esperienze di uomini di diversa fede e cultura si formarono e confrontarono sul piano identitario. Inoltre, lo sguardo ebraico spaziò dal ghetto su orizzonti religiosi, filosofici e politici più vasti, e Verona nell’età del ghetto fu in contatto con le capitali dell’ebraismo europeo, come Venezia, Amburgo, Amsterdam, Praga. Fra le abitazioni del suo ghetto trovarono poi ospitalità i maestri e i...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1716 di 1840