Novità


La biblioteca di Hitler. Che cosa leggeva il Führer
ryback_biblioteca.jpg  Che libri leggeva il giovane soldato portaordini Adolf Hitler, durante i brevi momenti di tregua, nelle fangose trincee della prima guerra mondiale? Da dove trasse l'ispirazione per scrivere il Mein Kampf? E con quali letture vegliò insonne nelle ultime, angosciose notti passate nel bunker di Berlino, quando la capitale del Terzo Reich era ormai ridotta a un cumulo di macerie?
  Grazie a una lunga e appassionata ricerca fra titoli introvabili, pagine gualcite dall'uso e dal tempo, e le testimonianze di chi condivise la sua...
Leggi tutto...
 
La disputa antigiudaica nel Medioevo cristiano
dahan_disputa.jpg  Il contenzioso tra ebrei e cristiani ha radici profonde. Dopo secoli di reciproche accuse e di incomprensioni, la coscienza cristiana si interroga oggi più che mai sui propri rapporti con la religione dalla quale ha avuto origine, l’ebraismo, e sul ruolo che essa stessa ha svolto nelle tribolazioni che il popolo giudaico ha dovuto affrontare nel corso dei secoli. Fin dai primi anni del Novecento, il mondo cristiano, dapprima con discrezione e cautela, si è interessato all’ebraismo, ma è stata necessaria una catastrofe mondiale perché molti credenti e la stessa Chiesa si interrogassero.
  Il mondo ebraico risponde ancora oggi a questa ricerca di dialogo con una reticenza non scevra di timore. Forse a causa di ferite ancora...
Leggi tutto...
 
Tradizione classica ed era economicistica
casalino3.jpg  Il punto di vista dell'Autore, come Visione del Mondo su cui l'intera opera poggia, è inequivocabilmente platonico-aristotelico e romano, cioè tradizionalista quindi antimoderno e perciò autenticamente rivoluzionario. Come paradigma dello Spirito, egli oppone a tutto il verminaio mercantile della modernità, al suo gretto materialismo, ai suoi progetti mondialisti ed alla sua essenza economicistica, la Tradizione Classica, la spiritualità del mondo greco-romano, per la semplice ragione che...quando l'uomo è in estremo pericolo per la sua stessa esistenza o per la sua medesima vita, per una profonda ragione della sua essenza vitale, per...
Leggi tutto...
 
La prospettiva di Hegel
casalino2.jpg  Il saggio di Giandomenico Casalino è uno studio abbastanza denso ancorché breve che si fonda su di una impostazione quasi da aforisma; quindi su di una enunciazione esplicativa e serrata di concetti che evidenziano due finalità come obiettivi che, si può agevolmente affermare, l’Autore ha raggiunto: dare senso autentico alla visione del mondo di Hegel ed evidenziare la consequenziale identità della stessa con l’antica sapienza mediterranea e, quindi, con la filosofia ermetica. Un approccio straordinariamente nuovo e rivoluzionario, in termini di...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 Succ. > Fine >>

Pagina 1711 di 1840