Il Fascismo degli Italiani. Una storia sociale |
![]() |
![]() |
Patrizia Dogliani Il Fascismo degli Italiani. Una storia sociale Utet, pagg. , Euro
DAL TESTO - "Trasformare l'educazione della nazione in senso sportivo significa restituirle il senso della virilità, del cameratismo e della disciplina. L'apporto di idee e di esperienze precedenti fu essenziale: il Fascismo fece sostanzialmente sue le posizioni già largamente espresse in epoca liberale da settori conservatori e nazionalisti, che vedevano nell'attività fisica uno dei più validi strumenti d'educazione patriottica e militare e d'igiene fisica e morale. E criticò duramente l'«analfabetismo fisico» nel quale l'Italia liberale aveva relegato gli Italiani. «Dal fiato corto, gambe che non saltano, soldati che annegano nei guadi di Tagliamento e Piave», con alcune eccezioni di guerra, grazie alle dure scuole per arditi e alla preparazione fisica naturale degli alpini; «ci volle il Fascismo a comprendere il problema nella sua vastità, ad affermarne l'immensa portata etica e politica, a farne un cardine del suo programma». Negli anni Venti, il Fascismo si preoccupò pertanto di dare una chiara fisionomia alle attività fisiche e sportive, eliminando anche in questo campo pericolosi antagonisti; mentre nei primi anni Trenta caratterizzò essenzialmente lo sport come strumento di propaganda nazionalista in Italia e all'estero, anticipando con un agonismo esacerbato lo scontro tra paesi ed ideologie che ben presto sarebbe passato nuovamente dai terreni di gioco ai campi di battaglia".
L'AUTRICE - Patrizia Dogliani è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna. Svolge attività di insegnamento e di ricerca all’estero. È autrice di numerosi saggi e libri relativi alla storia italiana ed europea del Novecento.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione - Capitolo 1. Uscire dalla guerra. Entrare nel Fascismo - Capitolo 2. Gli Italiani e il Partito fascista - Capitolo 3. Uomini e donne nel Fascismo - Capitolo 4. L'Italia fascista - Capitolo 5. Crescere sotto il Fascismo - Capitolo 6. Tempo libero e cultura di massa degli Italiani sotto il Fascismo - Capitolo 7. La grande nazione fascista - Capitolo 8. Italiani e non italiani - Capitolo 9. Dalla grande avventura alla grande catastrofe - Bibliografia ragionata - Indice dei nomi |