Novità


Caos Asia. Il fallimento occidentale nella polveriera del mondo

rashid_caosasia.jpg  L’assassinio della leader pakistana Benazir Bhutto è solo l’inizio della discesa nel caos. Sull’orlo del precipizio è ormai un’intera regione dell’Asia, che dal confine indiano si estende fino all’Afghanistan, all’Iraq e alle piccole repubbliche centroasiatiche nate dalla dissoluzione dell’impero sovietico: un’area decisiva dal punto di vista strategico ed economico, eppure ancora sostanzialmente celata allo sguardo occidentale.

  L’intervento americano successivo all’11 settembre avrebbe dovuto riportare ordine nella regione. Invece gli Stati Uniti si sono limitati a rovesciare il regime talebano in Afghanistan senza preoccuparsi di mettere in opera una vera azione di...

Leggi tutto...
 
La dea bendata. Lo sciamanesimo nell'antica Roma
magini_deabendata.jpg  Il mito etrusco-romano di Fortuna e le infinite manifestazioni dello sciamanesimo sono i due poli di questa ricerca: da una parte, l'opera della dea che sovrintende le sorti degli umani; dall'altra, le azioni del 'guaritore' al quale ricorrono per aiuto popoli di tutto il mondo. Di Fortuna parlano i grandi autori classici: i loro racconti legano strettamente la dea a luoghi, a persone, a miti e riti delle feste del calendario.
  La dea bendata raccoglie l'insieme ricchissimo del materiale mitico relativo al mondo etrusco-romano e lo mette costantemente in rapporto con l'ancor più ricca riserva di materiale etno-antropologico che gli studi dell'ultimo secolo hanno...
Leggi tutto...
 
Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche
negri_gentileducatore.jpg  In un momento della nostra storia civile, in cui la scuola di ogni ordine e grado sta soffrendo una crisi profonda che ne investe strutture, progettazione a livello nazionale, regionale, provinciale, municipale, organizzazione didattica, orientamenti programmatici, collocazione di fronte e nel mondo della produzione e del lavoro considerato in una sua dimensione europea e internazionale, risulta sempre più incalzante, anche per chi per "malor civile" ne ha fin qui non poco deformato l'immagine, rivisitare criticamente il pensiero pedagogico, la prassi educativa e la concreta attività di riformatore di un grande filosofo, operatore culturale e protagonista della vita...
Leggi tutto...
 
Patrie galere. Cronache dall'oltrelegge

morucci_patriegalere.jpg  Nel carcere, emblema della severità della Legge, la Legge è però solo nelle mura, nell’involucro: al suo interno, i rapporti sono «regolati da leggi arcaiche o, ancora peggio, dalla legge della giungla... Il luogo dove massima è la pressione coercitiva della regola sociale è anche il luogo dove ribolle il brodo di coltura dell’antilegalità».

  Lo stesso Morucci, ex Potere operaio e br, dà la chiave per leggere queste memorie carcerarie spiazzanti e impietose, frutto dei suoi spostamenti in una decina di carceri fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, e incastonata nel tragico e inedito racconto della rivolta di Badu ’e Carros. Un libro che è al...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 Succ. > Fine >>

Pagina 1701 di 1840