Novità


A Sua immagine e somiglianza
schonborn_immagine.jpg  La tradizione orientale dell’icona, in particolare della raffigurazione pittorica di Cristo e della sua spiritualità, è tutt’oggi un punto di incontro e un elemento di unione per molti cristiani. Essa è presente sia nella Chiesa d’Oriente sia in quella d’Occidente, il suo simbolismo e il suo linguaggio toccano in maniera indelebile il cuore dei fedeli, al punto di farne l’espressione privilegiata della fede.
  Ma qual è il segreto del suo profondo e irresistibile richiamo? Per il cardinale Schönborn la risposta è nel Mistero stesso di Cristo, Verbo Incarnato, Dio fattosi uomo e divenuto perciò «circoscrivibile». Gesù è il fondamento...
Leggi tutto...
 
“La nostra sfida alle stelle”. Futuristi in politica

gentile_lanostrasfida.gif  Sognavano una democrazia nazionalista e libertaria, proclamavano «oggi comanda la poesia», volevano portare gli artisti e la fantasia al potere, inventarono uno stile di rivolta politica destinato ad avere molti eredi, consapevoli e non, fra i ribelli del Novecento. Erano i futuristi.

  «Ritti sulla cima del mondo noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!»

  Eccessivi, vitalistici, scandalosi, guerrafondai, così i futuristi si annunciano al mondo, nel manifesto di fondazione pubblicato da Marinetti su “Le Figaro” del 20 febbraio 1909. Nell’epoca della bella modernità fa irruzione un movimento artistico che pratica la ribellione contro il...

Leggi tutto...
 
Modernità totalitaria. Il fascismo italiano
gentile_modernit.gif  Progresso tecnologico, sviluppo economico, potere sulla natura, controllo sul proprio destino: in poco più di un centinaio di anni la modernità sconvolge una condizione umana legata ad assetti millenari. Eppure quelle conquiste sono segnate da un ambiguo marchio di contraddittorietà. La civiltà moderna, mentre emancipa gli uomini da epidemie, carestie, servitù e ignoranza, produce nuove miserie e innesca guerre sempre più letali; mentre esalta il principio dell’eguaglianza e della sovranità popolare, si fa culla di una nuova forma di tirannide politica, il totalitarismo. L’Italia fascista è il primo fra i paesi occidentali a vivere un’esperienza del genere (tanto che il termine ‘totalitarismo’ è di conio italiano). In questo libro alcuni tra i maggiori storici nazionali e internazionali illustrano il carattere del regime fascista come espressione di una...
Leggi tutto...
 
La tirannia dei valori
schmitt_tirannia.jpg  L'espressione "punto di attacco" svela la potenziale aggressività immanente a ogni posizione di valori. Espressioni come "punto di osservazione" o "punto di vista" sono fuorvianti e danno l'impressione di un relativismo, relazionismo e prospettivismo apparentemente illimitati, e con ciò di altrettanta tolleranza, legata a una sostanziale, benevola neutralità. Ma non appena si è consapevoli del fallo che qui sono in gioco anche punti di attacco, le illusioni neutralisliche cadono. Con un saggio di Franco Volpi...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 Succ. > Fine >>

Pagina 1703 di 1840