Novità


Indagine su Gesù
socci_indagine.jpg  Chi è Gesù? Perché nessuno, dopo duemila anni, si sottrae al Suo fascino? Anche i "lontani" non sanno nascondere lo stupore, l'ammirazione e l'incanto per quest'Uomo misterioso, potente e buono, unico al mondo, "il più bello fra i figli degli uomini": da Marx a Renan, da Rousseau a Nietzsche, da Borges a Kafka, da Camus a Salvemini, da Kerouac a Pasolini, da un "persecutore" come Napoleone a una personalità come Gandhi, fino al libro dell'Islam, il Corano. Come e perché in soli tre anni di vita pubblica Egli ha potuto capovolgere la storia umana? Lo affermano anche pensatori laici come Benedetto Croce: "il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione...
Leggi tutto...
 
"Versato per molti". Studio per una fedele traduzione del "pro multis" nelle parole della Consacrazione
hauke_versato.jpg  Nel 2006, la Congregazione per i Sacramenti pubblicò una circolare sulla traduzione corretta delle parole latine ''pro multis'' nelle preghiere eucaristiche. Questa direttiva, a nome del Sommo Pontefice, provocò un vivace dibattito. Si riconobbe, in generale, la corretteza linguistica dell'ammonimento, ma varie voci mettevano in dubbio il messaggio teologico e la portata pastorale del richiamo. Questo pregevole volumetto di don Manfred Hauke raccoglie i frutti della discussione contemporanea. L'opera presenta il fondamento biblico del tema, segue l'interpretazione delle parole sacre durante la storia, riporta gli appositi documenti del Magistero, e dona una lettura...
Leggi tutto...
 
Dialoghi con Albert Speer
fest_dialoghi.jpg  Durante la sua detenzione nel carcere di Spandau, Albert Speer, l'architetto del Terzo Reich, stretto confidente di Hitler e dal 1942 ministro degli Armamenti del regime nazista, fu assistito da Joachim Fest nella redazione delle sue "Memorie" e dei "Diari di Spandau". Fra il 1966 e il 1981 i due conversarono a lungo e in numerose occasioni. Dopo ogni incontro Joachim Fest annotava, in parte testualmente, ciò che si erano detti. Questi appunti - dai quali emerge il profilo di una personalità complessa ed enigmatica, oltre alla costante diffidenza da parte Fest -, vengono ora pubblicati per la prima volta e forniscono uno straordinario primo piano di...
Leggi tutto...
 
Le ballate dell'angelo ferito
ceronetti_ballata.jpeg  Il pittore Mario Sironi, il mago Aleister Crowley, Erica la matricida, il Vampiro delle Torri Gemelle, Trotzkij e il suo assassino, l'armata dell'Ebro, il pugile Michele Bonaglia, Lutero sulla strada di Worms, i bambini della scuola di Beslan... Guidato dall'Angelo, Ceronetti visita santi, satanassi e poveri diavoli cantandone le gesta a volte eroiche a volte miserabilicon un dolore e una pietas inestinguibili...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1700 di 1840