|
 Su Roberto Farinacci le definizioni si sono sprecate. L’hanno definito «la suocera del regime», il fascista irriducibile, il porcospino, il Signor Nitroglicerina. È stato qualificato come il gerarca più fascista dello stesso Mussolini, di cui fu la spina nel fianco durante l’intero Ventennio, ma anche come il «fedelissimo infedele», l’inossidabile antiduce. In realtà, nessun contributo storiografico ha finora messo in rilievo la sostanza politica di Farinacci, personaggio complesso e contraddittorio, al tempo stesso fascista e antimussoliniano. In questo volume l’autore dimostra come l’«estremista» Farinacci costituì in realtà l’esatto contrario di ciò che i racconti della storiografia dominante ci hanno voluto tramandare. Scaltro, abile e spregiudicato, Farinacci seppe imprimere all’esperienza fascista alcuni decisivi passaggi di consolidamento e di...
|
Leggi tutto...
|
 Il percorso biografico di Giuseppe Siri, figura fondamentale della chiesa italiana del Novecento, è sicuramente un osservatorio privilegiato per seguire le vicende della storia ecclesiastica e della storia politica nell'Italia repubblicana. La sua vita si intrecciò con i momenti e i personaggi maggiori di una complessa stagione religiosa e civile, a partire dagli anni del fascismo fino alla caduta del comunismo. Le vicende di cui fu protagonista vanno lette dunque sullo sfondo dei grandi movimenti e degli scontri che caratterizzarono la vita della chiesa e della società nel dopoguerra. Dal 1946 al 1987 austero pastore di una grande città industriale, Genova, Siri fu assai vicino a Pio XII. Uomo di governo al centro degli snodi della struttura ecclesiastica, durante il pontificato di Giovanni XXIII venne chiamato a presiedere la...
|
Leggi tutto...
|
 San Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno dei pilastri del pensiero cristiano. La sua opera raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Eppure, scrive Chesterton, «questo grande personaggio meriterebbe di essere più conosciuto ». E proprio intorno alla sua personalità ruota questa celebre biografia, a giudizio di molti tomisti, in primis Jacques Maritain e Anton C. Pegis, la migliore. Chesterton rievoca con la consueta ironia e sagacia le principali tappe della vita di Tommaso: la decisione giovanile di diventare frate mendicante del nuovo ordine fondato dallo spagnolo Domenico, strenuamente combattuta dalla sua ricca e potente famiglia che avrebbe voluto per lui ben altri onori; gli studi a Colonia sotto la guida sapiente di Alberto Magno – il filosofo e teologo tedesco che cercò di...
|
Leggi tutto...
|
 Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia.
«Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d’ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista, come ha fatto il vescovo di Padova denunciando "segni di paura e di insicurezza che talvolta rasentano il razzismo e la xenofobia, spesso cavalcati da correnti ideologiche e falsati da un’informazione che deforma la realtà", si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all’uomo. Mai più...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1709 di 1840 |