Novità


La censura nelle «democrazie» del XXI secolo

perucchietti censura  Il tema della censura ha sempre avuto un ruolo centrale nelle riflessioni politiche e filosofiche fin dalle prime teorizzazioni sulla libertà di espressione. Le democrazie moderne, pur dichiarando di tutelare la libertà individuale, si sono spesso trovate a dover bilanciare tale libertà con la necessità di preservare l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale e la coesione sociale. Sebbene la censura nel senso classico – come repressione dei dissidenti, dell'opposizione e delle idee pericolose per il regime – abbia assunto molte forme nel corso della storia, dalla censura dei libri nel Medioevo fino alle repressioni politiche delle...

Leggi tutto...
 
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce - I

desiderio croce1  La filosofia di Benedetto Croce si configura come una delle esperienze intellettuali più rilevanti del Novecento, non solo in Italia ma anche in Europa, per la sua capacità di intrecciare riflessione metafisica, etica e politica con la sua stessa biografia. Il crocianesimo, come filosofia dello spirito, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la comprensione del liberalismo italiano, inteso come progetto di liberazione dell'individuo dalla sottomissione al potere, alla tirannia delle ideologie e all'oppressione sociale. In un'epoca di totalitarismi, Croce si affermò come uno dei più tenaci sostenitori della libertà, della...

Leggi tutto...
 
Studi Piemontesi - dicembre 2023

aavv studipiemontesi-2024-1  Il fascicolo di dicembre 2023 della rivista *Studi Piemontesi*contiene diversi saggi che spaziano su vari fronti, con un focus che va dalle ricerche storiche sulle élite politiche e culturali alle analisi più intime della vita quotidiana in Piemonte, includendo anche l'analisi di personaggi illustri, monumenti e fenomeni sociali legati alla regione. Il Piemonte del XIX secolo, con la sua particolare posizione geografica e la sua storia segnata dall'evoluzione politica e sociale sotto la monarchia sabauda, è stato un crocevia di scambi culturali e ideologici. Questo periodo di transizione, che segna anche la fine di un antico regno...

Leggi tutto...
 
Studi Piemontesi - giugno 2023

aavv studipiemontesi-2024-1  Il fascicolo di giugno 2023 della rivista "Studi Piemontesi", giunta al volume LII, si segnala per la sua ricchezza di contributi in ambito storico, artistico e culturale, con una varietà di saggi che spaziano dalle analisi storiche riguardanti il Piemonte a temi di architettura, arte e diplomazia. La rivista si conferma ancora una volta come punto di riferimento essenziale per gli studiosi e gli appassionati della storia piemontese e della sua evoluzione nel contesto europeo. Il Piemonte, storicamente terra di transito e di congiunzione tra il nord e il sud dell'Europa, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia politica e culturale...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 17 di 1840