Novità


Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico

centrone vita  Il libro di Bruno Centrone, "Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico", offre un'analisi ricca e articolata di una delle tradizioni filosofiche e religiose più misteriose dell'antichità, quella del pitagorismo. L'autore si propone di affrontare una delle questioni più dibattute riguardo alla figura di Pitagora e alla sua scuola: che cosa significava essere pitagorico nell'antichità? In un contesto di difficile definizione, dove la sovrapposizione di scienza, filosofia, religione e politica rende il pitagorismo un fenomeno difficile da interpretare in modo univoco, Centrone riesce a tracciare una storia complessa, ma al tempo stesso...

Leggi tutto...
 
La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a. C.

canfora peloponneso  La guerra del Peloponneso, combattuta tra il 431 e il 404 a. C., rappresenta uno degli episodi più drammatici e significativi della storia antica. Questo conflitto, che coinvolse le due potenze principali della Grecia classica – Atene e Sparta – non solo segnò la fine di un'era d'oro per la civiltà ellenica, ma ebbe ripercussioni a lungo termine sul panorama politico e sociale della Grecia. La guerra, che si articolò in una serie di battaglie terrestri e navali, vide il coinvolgimento di numerosi alleati e di potenze esterne, con l'intervento determinante della Persia, che contribuì a rovesciare l'equilibrio di forze tra le due fazioni...

Leggi tutto...
 
L'ambasciatore Francesco Paolo Fulci

verga fulci  Questo volume, curato da Daniele Verga e recentemente pubblicato da Editoriale Scientifica (2024), costituisce una testimonianza sulla carriera di una delle personalità più emblematiche della diplomazia italiana del XX e XXI secolo. Il libro, che raccoglie i contributi e le riflessioni presentate al Convegno organizzato dall'ASSDIPLAR (Associazione Nazionale Diplomatici a Riposo - Costantino Nigra), celebra la memoria di Francesco Paolo Fulci nel primo anniversario della sua morte, approfondendo la sua figura, la sua carriera e il lascito che ha lasciato nel panorama diplomatico internazionale. Fulci è stato...

Leggi tutto...
 
Il lessico dei greci. Una civiltà in 30 parole

guidorizzi lessico  La lingua greca, in particolare quella antica, è considerata una delle colonne portanti della nostra cultura e del nostro pensiero. La Grecia, con la sua straordinaria civiltà, ha plasmato molte delle categorie fondamentali che ancora oggi definiscono il nostro modo di pensare e agire. La sua lingua non è solo un veicolo di comunicazione, ma una vera e propria chiave per comprendere l'evoluzione delle idee e delle istituzioni che hanno formato le basi della cultura occidentale. Le parole greche non sono solo simboli fonetici, ma veri e propri archivi di pensiero, cultura, e valori che hanno attraversato i secoli. Oltre...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 16 di 1840