|
Nel corso della storia, ogni epoca ha portato con sé una visione del mondo e un insieme di concetti che hanno plasmato la comprensione della realtà e le scelte politiche, economiche e sociali dei popoli. L'era moderna, che ha preso piede con la Rivoluzione scientifica e la nascita del razionalismo nel XVII secolo, si è caratterizzata per la fiducia nel progresso, nel dominio della natura, nella separazione tra soggetto e oggetto, e nella possibilità di governare il mondo attraverso principi universali. Questa visione si è estesa e consolidata nel XVIII e XIX secolo, alimentando la crescita dell'industrializzazione, della...
|
Leggi tutto...
|
La Conferenza di Monaco, che si svolse dal 29 al 30 settembre 1938, ha segnato uno degli episodi più rilevantidella storia diplomatica europea del XX secolo. Questo incontro tra i principali protagonisti della politica europea - i leader di Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania - è passato alla storia come un esempio emblematico di "appeasement", ovvero la politica di concessioni alle potenze totalitarie al fine di evitare un conflitto armato. La questione centrale della Conferenza di Monaco riguardava la crisi dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia abitata da una numerosa minoranza tedesca, che...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume rappresenta un ulteriore, fondamentale tassello nel vasto progetto editoriale delle opere di Arrigo Cervetto, figura centrale della riflessione marxista italiana del XX secolo, e uno dei più rilevanti pensatori dell'area intellettuale che ha attraversato la storia del comunismo in Italia. Pubblicato come supplemento alla serie "Archivi", il libro raccoglie una notevole quantità di materiali inediti trovati nell'archivio deall'autore, che si sommano e arricchiscono la già corposa bibliografia di Cervetto, delineando nuove sfaccettature del suo pensiero, mai del tutto separabili dalla sua visione politica e dall'intensa militanza che ha contraddistinto la sua attività intellettuale. Nel libro, sono raccolti 1.078...
|
Leggi tutto...
|
Andrew J. Bayliss, storico di grande rilievo nel campo della storia greca, affronta un'impresa audace e fondamentale con il suo volume *Gli Spartani*. In questo libro, l'autore si propone di rispondere ad alcune delle domande più persistenti sulla società spartana, che ancora oggi affascina, e al contempo inquieta, il pubblico. Il volume offre una disamina completa, un'indagine che spazia dallo stile di vita spartano all'educazione, dalla condizione delle donne al trattamento degli Iloti, fino ad arrivare alla violenza e alle pratiche militari. Bayliss, che insegna Storia greca all'Università di Birmingham, ci guida attraverso una narrazione in cui si intrecciano scoperte storiche e interpretazioni nuove, ripercorrendo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 18 di 1840 |