|
Nel libro "I Tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024)", Marco Buttino offre un'analisi dettagliata e profonda della storia e delle vicissitudini della comunità tatara di Crimea, un popolo che ha vissuto una delle esperienze più tragiche e complesse del XX secolo. Utilizzando come punto di osservazione privilegiato la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, Buttino ricostruisce un lungo e tortuoso percorso di sofferenza, speranza e, infine, di ritorno, con una prospettiva che integra storia, memoria collettiva e analisi socio-politica. La vicenda dei tatari di Crimea è innanzitutto...
|
Leggi tutto...
|
"Fattore K. L'ascesa della cultura pop coreana" di Paola Laforgia si presenta come un'opera d'indagine rigorosa e appassionata, che traccia un percorso profondo e multidimensionale nell'analisi del fenomeno globale del K-pop e, più ampiamente, della cultura popolare coreana. Laforgia, che vive a Seoul e ha maturato esperienze nel campo della musica e delle industrie culturali globali, dimostra una conoscenza approfondita del tema, portando il lettore a comprendere le radici, l'evoluzione e la complessità di un fenomeno che si è affermato in tutto il mondo. Il libro si apre con un'immagine evocativa e suggestiva...
|
Leggi tutto...
|
Nel volume "Randolfo Pacciardi. Dal governo alla riscoperta di de Gaulle", Matteo Antonio Napolitano prende in esame la figura di uno dei protagonisti più controversi della politica italiana del Novecento. L'opera non è una mera biografia, ma offre un'analisi profonda e contestualizzata delle vicende politiche e geopolitiche che hanno caratterizzato la vita di Randolfo Pacciardi, un uomo che, pur non raggiungendo mai il rango di statista, ha comunque lasciato un'impronta significativa nel panorama politico italiano ed europeo. La scelta di Napolitano di focalizzarsi sul periodo che va dall'esperienza di governo di...
|
Leggi tutto...
|
Con il volume "Il Papa deve morire. Il terrorismo armeno dietro l'attentato a Karol Wojtyła", Ezio Gavazzeni propone una ricostruzione coraggiosa dei fatti legati all'attentato che il 13 maggio 1981 sconvolse il mondo intero, con l'agguato compiuto da Mehmet Ali Ağca contro Giovanni Paolo II. A differenza delle versioni tradizionali che hanno sostenuto il coinvolgimento di una vasta rete di servizi segreti esteri, tra cui quelli bulgari e sovietici, l'autore si avventura in un territorio relativamente inesplorato, puntando l'attenzione sulla connessione tra l'attentato e il terrorismo armeno, in particolare sull'operato...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 13 di 1840 |