|
Il fascicolo 305/2024 della rivista *Italia contemporanea*, pubblicata dall'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, offre una lettura ricca e articolata dei temi centrali della storia e della cultura italiane, con un focus particolare sul fumetto come mezzo di espressione culturale e politica nell'Italia del dopoguerra, e su altre dimensioni significative della storia repubblicana, tra cui il sistema marittimo, il lavoro portuale e l'economia del mare. L'approfondimento dei vari temi, unito alla qualità dei contributi, rende questo numero un prezioso strumento di analisi e riflessione. Il primo tema che emerge in modo preponderante è quello del fumetto nell'Italia contemporanea. L'analisi di Simona Troilo, "Il...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Antonio Maglie propone una riflessione sulla figura di Bruno Buozzi, storico leader del movimento sindacale italiano, e sul tragico evento della sua morte durante l'occupazione di Roma. A ottant'anni dall'eccidio della Storta, che avvenne il 4 gennaio 1945, Maglie ricostruisce non solo la figura di Buozzi ma anche il clima politico e sociale del tempo, offrendo uno spunto di riflessione critica sulla memoria storica e sull'identità nazionale, in particolare nell'epoca del revisionismo storico che sta oggi riscrivendo molte delle narrazioni relative agli anni del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. Nel gennaio del 1945, l'occupazione tedesca di Roma era ormai prossima alla...
|
Leggi tutto...
|
La storia dei valdesi rappresenta una delle pagine più significative e complesse del protestantesimo in Italia, intrecciandosi con i momenti cruciali della storia nazionale e internazionale. I valdesi, una comunità cristiana che affonda le radici nel Medioevo, sono da sempre caratterizzati da una fede protestante che si è sviluppata nel contesto italiano, rimanendo fedeli a un'interpretazione biblica particolare. La loro storia è segnata da persecuzioni, resistenze, lotte per la sopravvivenza e un lungo processo di emancipazione che ha visto i valdesi affrontare non solo difficoltà interne, ma anche esterne. Dal Medioevo al Rinascimento, passando per la Riforma i valdesi si sono distinti per la loro adesione a...
|
Leggi tutto...
|
La Chiesa cattolica, nel corso dei secoli, ha sempre avuto un'influenza determinante non solo sul piano spirituale, ma anche in quello politico, sociale ed economico. La sua struttura organizzativa, complessa e stratificata, ha fatto sì che il Vaticano diventasse un crocevia di poteri spesso in tensione tra loro. Fin dalla sua fondazione, la Santa Sede ha dovuto affrontare sfide interne ed esterne, manovre politiche, alleanze e conflitti, così come scandali e lotte per il controllo delle sue risorse. Le dinamiche di potere che hanno segnato la storia vaticana sono spesso state oggetto di studi e indagini, eppure il tema del conflitto interno al Vaticano, e in particolare delle lotte di potere tra i vertici vaticani, resta...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 19 di 1840 |