|
Robin Lane Fox, nell'opera "Omero e l'Iliade", ci guida con un entusiasmo che rasenta la passione travolgente alla scoperta di uno dei capolavori più straordinari della letteratura mondiale. Il testo si offre non solo come un'analisi accurata del poema omerico, ma come una riflessione profonda sulla sua potenza narrativa e sul suo impatto duraturo sulla cultura occidentale. Con la precisione dello studioso e l'emotività di un lettore appassionato, Lane Fox esplora la bellezza e la complessità dell'Iliade, riuscendo a trasmettere al lettore la meraviglia che ha alimentato il suo amore per l'opera sin dalla giovinezza...
|
Leggi tutto...
|
Claudio Lo Jacono, con il volume "Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata", offre un importante contributo allo studio della figura storica di Salah ad-Din Yusuf, meglio noto in Occidente come Saladino. Il testo offre un'approfondita analisi del contesto storico e delle dinamiche politiche che segnarono la sua ascesa e la sua battaglia decisiva contro i crociati, tracciando il quadro di un conflitto complesso che vede coinvolti numerosi attori, tra cui i Bizantini, i cristiani europei e i Turchi Selgiuchidi, all'interno di uno scenario mediorientale tutt'altro che monolitico. La...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Gianluca Falanga, "Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi", offre un'analisi dettagliata e profonda della Stasi, la temibile polizia segreta della Germania Est, che per decenni ha vigilato e represso ogni forma di dissenso sotto il regime della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Con una narrazione che si sviluppa tra storia, sociologia e psicologia politica, l'autore delinea con precisione le modalità operative di una macchina paranoica destinata a garantire un controllo assoluto sulla vita dei cittadini. Falanga descrive la "guerra psicologica" posta in essere dalla Stasi contro il,...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Antonio Grilli, "Resistenza e repressione. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)", analizza gli strumenti repressivi adottati dalla Repubblica sociale, con particolare attenzione alla funzione e alle dinamiche di uno dei suoi organi più temuti e noti: il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. L'opera si distingue per la sua rigorosa ricostruzione del ruolo di tale istituzione durante gli anni cruciali della Repubblica Sociale Italiana (RSI), un periodo segnato dalla violenza della guerra civile, dall'occupazione tedesca e dalla resistenza antifascista. Il punto focale del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 15 di 1840 |