|
Questo volume scritto da Paolo Rumor, Giorgio Galli e Loris Bagnara rappresenta un'opera d'indagine che intreccia politica, esoterismo e storia recente, prendendo come punto di partenza un manoscritto privato dal contenuto sorprendente. Questo testo si colloca a metà strada tra la memoria storica e l'inchiesta, rivelando una serie di dinamiche complesse che riguardano la politica internazionale degli anni Cinquanta e le sue connessioni con misteriosi gruppi occulti. Il libro affonda le sue radici in un evento significativo, rappresentato dall'incontro tra Paolo Rumor, discendente di una...
|
Leggi tutto...
|
La ristampa anastatica autorizzata della prima edizione del 1934 della celebre opera di Julius Evola, "Rivolta contro il mondo moderno", offre agli studiosi e ai lettori un'opportunità preziosa di avvicinarsi alla versione originale di un testo che ha segnato il pensiero filosofico e politico del Novecento. Completata tra la fine del 1931 e l'inizio del 1932, si presenta come una critica radicale alla modernità, intesa come il frutto di un decadimento dei valori tradizionali e una denuncia della progressiva secolarizzazione e materializzazione della civiltà occidentale. Nel contesto storico in cui...
|
Leggi tutto...
|
Il terzo volume dell'opera fondamentale di Eric Voegelin, "Ordine e storia", rappresenta una tappa imprescindibile per comprendere il cuore pulsante della filosofia politica occidentale. Questo volume, come parte di un progetto più ampio volto a esplorare la genesi delle idee politiche e l'evoluzione del pensiero filosofico, si distingue per la sua profondità teorica e per l'acume con cui Voegelin analizza i due filosofi che hanno plasmato il pensiero occidentale: Platone e Aristotele. L'approccio di Voegelin è originale e audace, poiché non si limita a una mera analisi filologica delle opere platoniche e aristoteliche, ma si prefigge...
|
Leggi tutto...
|
Il volume secondo della monumentale opera di Eric Voegelin, "Ordine e storia", rappresenta un tassello fondamentale nel più ampio progetto di analisi delle «esperienze d'ordine» che caratterizzano le diverse forme di società umana. In un'epoca come la nostra, segnata da un disordine politico e spirituale diffuso, l'opera di Voegelin si propone come una riflessione profonda e di ampio respiro, capace di restituire alla storia una dimensione di verità e significato che va oltre il mero racconto cronologico degli eventi. L'intento di Voegelin è chiaramente quello di ricostruire la genesi e l'evoluzione delle strutture politiche...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 20 di 1849 |