Novità


Malanotte. Rimpiango quasi tutto

vallanzasca malanotte  La storia criminale italiana, in particolare quella degli anni Settanta e Ottanta, è segnata da figure che hanno incarnato l'immagine di un Paese attraversato da profonde contraddizioni sociali, politiche e culturali. In questo contesto, Renato Vallanzasca emerge come uno dei banditi più noti e controversi. La sua figura è strettamente legata al fenomeno della criminalità organizzata, ma anche alla nascita e all'evoluzione del mito del bandito, un mito che in Italia ha avuto una lunga tradizione, alimentato tanto dai media quanto da una certa fascinazione popolare. Conosciuto per la sua spregiudicatezza nelle rapine, la sua abilità nelle fughe e il suo carisma, Vallanzasca si è guadagnato...

Leggi tutto...
 
Il teorema dell'ombrello

launay ombrello  L'arte di osservare la realtà attraverso il prisma della matematica è da sempre una delle chiavi per svelare i misteri che governano l'universo. Dai più remoti sviluppi della geometria nell'antica Grecia alle più moderne teorie della relatività e della meccanica quantistica, la matematica ha rappresentato non solo un linguaggio, ma anche uno strumento fondamentale per comprendere la struttura profonda della realtà. Questo approccio non riguarda solo i matematici o gli scienziati, ma è un modo di pensare che ogni persona può adottare per interpretare meglio il mondo che la circonda. Nel corso della storia, i matematici hanno dato vita a innumerevoli teoremi e modelli che hanno permesso ...

Leggi tutto...
 
Cola di Rienzo

falconieri coladirienzo  Il Medioevo, periodo che copre circa mille anni di storia, è segnato da figure carismatiche che hanno cercato di riscrivere le sorti delle loro città, dei loro popoli e del mondo intero. Tra queste figure, una delle più affascinanti e complesse è senza dubbio Cola di Rienzo, un uomo che, pur non essendo un sovrano nell'accezione tradizionale, ha saputo acquisire un notevole potere politico e un'immensa popolarità a Roma nel XIV secolo. La sua breve e tumultuosa parabola, che si estende tra il 1347 e il 1354, ha rappresentato un tentativo di restaurare l'antica grandezza della città eterna, cercando di riportare Roma all'apice del suo passato imperiale, un ambizioso progetto che lo ha portato ad...

Leggi tutto...
 
La Grecia del V secolo

bearzot grecia  Il V secolo a. C. segna il culmine della civiltà greca classica, con la consolidazione della democrazia ateniese, la grandezza culturale e artistica di Atene, e la competizione tra le potenze greche per l'egemonia nel Mediterraneo orientale. Il secolo, tuttavia, è anche un periodo di contraddizioni e conflitti interni, segnato dalla rivalità tra Atene e Sparta, le due città-stato che, nonostante condividessero una cultura comune, adottavano modelli di organizzazione politica, militare e sociale radicalmente diversi. La Grecia del V secolo, infatti, si presenta come un mosaico di poleis (città-stato) che, pur mantenendo una certa autonomia, si ritrovano inevitabilmente coinvolte in...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 20 di 1840