Novità


Generazione del fronte e altri saggi sociologici sull'Iran
guolo_generazione.jpeg  Quella iraniana è una società complessa, caratterizzata da trasformazioni profonde e dalla presenza di importanti attori sociali che con la loro azione incidono anche sugli equilibri politici. Tra questi il clero, le donne, e la "generazione del fronte", i veterani della lunga e sanguinosa guerra Iran-Iraq: attori ai quali è rivolto lo sguardo di Renzo Guolo. Come i giovani e giovanissimi divenuti adulti sul campo di battaglia, che hanno dato vita al fenomeno del "martirio" su larga scala, simboleggiato dal sacrificio degli adolescenti che si lanciavano in massa sui campi minati durante la guerra, per aprire varchi alle truppe che...
Leggi tutto...
 
Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista
caprara_semprini_neri.jpg  Fasci d’azione rivoluzionaria, Legione Nera e Lotta Fascista. Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale. Squadre d’azione Mussolini, Ordine Nero e Giustizieri d’Italia. MAR, NAR e Terza Posizione. Costruiamo l’Azione e Movimento Politico Occidentale. Naziskin e Ultras. Sono solo alcuni dei gruppi protagonisti dei molteplici percorsi eversivi animati dalla destra a partire dai tempi di Salò, quando sparuti gruppi di fascisti tentano di sabotare l’avanzata angloamericana. Una “resistenza” che continua attraverso i raggruppamenti clandestini di esuli della RSI che, attraverso la nascita dell’MSI, progettano la restaurazione del regime fascista. Dalle lotte per Trieste italiana alle tentazioni golpiste degli...
Leggi tutto...
 
Hamas. Che cos'è e cosa vuole il movimento radicale palestinese
caridi_hamas.gif  Nata nel 1987 come movimento di resistenza all’occupazione israeliana, Hamas è passata attraverso il terrorismo e gli attentati suicidi, ha sfidato l’autorità di Yasser Arafat, è sopravvissuta all’eliminazione fisica di gran parte dei suoi dirigenti. Nel 2006 è arrivata al governo dell’ANP, democraticamente eletta dalla maggioranza dei palestinesi. Cosa si nasconde dietro il mistero Hamas? Perché un movimento islamista ha guadagnato così tanto consenso all’interno di una società ritenuta tendenzialmente laica come quella palestinese? E perché non si è sciolto come neve al...
Leggi tutto...
 
Iesus Puer
ceva_puer.jpg  Apparso nel 1690, nel clima storico appena successivo alla liberazione di Vienna dall’assedio dei Turchi, il poema Iesus Puer del gesuita Tommaso Ceva fu accolto con entusiasmo in Italia come in Europa, dove fu tradotto in tedesco e in francese. Svalutato nel secolo successivo, per il pregiudizio antigesuitico degli uomini del Risorgimento, fu dimenticato nel Novecento e solo oggi, a oltre trecento anni di distanza, può trovare la giusta collocazione nel canone della nostra storia letteraria. Il Ceva costruisce la trama partendo dalla tesi, illustrata dal gesuita portoghese Sebastião Barradas, secondo cui Gesù, ancora bambino, manifestò agli abitanti di...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1692 di 1841