|
La riflessione sulla relazione tra poesia, arte e metafisica ha una lunga e complessa storia che si intreccia con le principali correnti filosofiche e spirituali delle civiltà tradizionali. Dalla Grecia antica alla filosofia orientale, passando per il pensiero medievale e rinascimentale, la figura del poeta è stata spesso considerata un intermediario tra l'umano e il divino, capace di trasmettere verità superiori attraverso il linguaggio simbolico e la forma poetica. Il poeta, in questa accezione, non è semplicemente un creatore di opere d'arte, ma una figura che, per grazia o ispirazione, è in grado di attingere al mondo...
|
Leggi tutto...
|
La geopolitica, come disciplina scientifica, nasce agli inizi del Novecento, nel contesto delle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali che caratterizzano la fine dell'epoca ottocentesca. Sostenuta da pensatori come Halford Mackinder, Karl Haushofer e Friedrich Ratzel, la geopolitica si sviluppa come un tentativo di spiegare le dinamiche delle relazioni internazionali e la competizione per il potere mondiale attraverso l'analisi dei fattori geografici, strategici e, soprattutto, delle risorse. Il termine stesso, coniato dall'accademico svedese Rudolf Kjellén, indica il tentativo di comprendere la...
|
Leggi tutto...
|
L'antropologia del sacrificio, e in particolare l'analisi delle pratiche rituali connesse alla figura del "re sacro", è uno dei temi portanti della ricerca di James George Frazer, il quale ha dedicato un'ampia parte della sua vasta opera allo studio di rituali e credenze che legano l'essere umano alla divinità, alla magia e alla natura. Frazer, nell'opera che lo ha reso celebre, "Il ramo d'oro" (1890), ha indagato le tradizioni religiose antiche attraverso il concetto del "sacerdote-re", una figura che incarnava il potere politico, spirituale e religioso, ma che, spesso, doveva affrontare il proprio sacrificio rituale come...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, l'Europa era percorsa da profondi e turbolenti fermenti ideologici e culturali. La crescente ascesa dei totalitarismi, la tensione tra le democrazie e i fascismi, le Guerre mondiali e l'erosione dei valori tradizionali, segnano un'epoca di intensi interrogativi sulla condizione umana, sul destino delle civiltà e sulla ricerca di un nuovo ordine. Henry de Montherlant, scrittore e drammaturgo francese fu un fervente critico del progresso e delle ideologie che dominavano il suo tempo. Nato nel 1896, Montherlant fu influenzato dalle teorie filosofiche di Nietzsche, dal culto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 25 di 1840 |