Novità


Il lavoro in Italia

alberti avoro  Il concetto di "lavoro" ha conosciuto trasformazioni fondamentali nell'arco della storia italiana, segnando il passaggio dall'economia rurale e agricola, caratteristica della società pre-unitaria, alla moderna economia industriale e post-industriale che definisce l'Italia contemporanea. La storicizzazione del lavoro non è un esercizio meramente accademico, ma un tentativo di comprendere le radici sociali, politiche ed economiche di un concetto che ha avuto e continua ad avere un impatto centrale sulle strutture sociali, sulle disuguaglianze e sulle dinamiche di potere nel paese. A partire dall'Unità d'Italia, il mondo del lavoro ha subito continui mutamenti, segnati da grandi cambiamenti strutturali, come...

Leggi tutto...
 
Spie dall'Est

falanga spie  Il tema dello spionaggio e delle relazioni internazionali tra le superpotenze del XX secolo ha affascinato storici, politologi e appassionati di storia contemporanea fin dai primi anni della Guerra Fredda. L'Italia, a causa della sua posizione geografica strategica nel cuore del Mediterraneo e della sua instabilità politica post-bellica, divenne uno degli snodi cruciali su cui si concentrarono le operazioni di intelligence di tutte le principali potenze mondiali. Tra queste, la Germania dell'Est, rappresentata dalla Stasi (Ministerium für Staatssicherheit), giocò un ruolo determinante nel monitorare le dinamiche politiche e sociali italiane, in particolare per quanto riguardava l'influenza comunista e il...

Leggi tutto...
 
Hitler e Mussolini

vespa hitler  Il Ventesimo secolo, segnato da due guerre mondiali, rivoluzioni e cambiamenti geopolitici, ha visto l'emergere di alcune delle figure più potenti della storia moderna: Adolf Hitler e Benito Mussolini. La loro ascesa al potere, sebbene avvenuta in contesti differenti, fu accompagnata da dinamiche simili, con entrambe le nazioni – la Germania e l'Italia – che si trovarono intrappolate in una grave crisi politica, economica e sociale. Mussolini, partendo da una militanza socialista ed evolvendo successivamente verso il fascismo, giunse alla carica di Capo del Governo nel 1922. Hitler, invece, approfittò della sconfitta tedesca nella Prima Guerra Mondiale e della devastante crisi economica degli anni '30 per salire...

Leggi tutto...
 
Lo sport durante il fascismo

fonzo sport  Il Ventennio fascista (1922-1943) rappresenta un periodo cruciale della storia italiana, durante il quale il regime mussoliniano cercò di plasmare la società secondo i principi di un totalitarismo che si proponeva di integrare ogni aspetto della vita quotidiana sotto il controllo dello Stato. Tra i molti strumenti utilizzati per consolidare il potere, lo sport occupò una posizione preminente, divenendo un mezzo fondamentale non solo per la promozione della salute fisica e del benessere, ma anche per la nazionalizzazione delle masse e per la costruzione di una nuova identità collettiva. La politica sportiva fascista si inseriva in un progetto più ampio volto a creare l'uomo nuovo: un individuo forte...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 21 di 1840