Novità


La Germania di Tacito da Engels al nazismo

canfora tacito  Il "De origine et situ Germanorum" di Tacito, scritto alla fine del I secolo d.C., rappresenta una delle opere più significative della letteratura antica sulla Germania, ovvero sulla regione che sarebbe divenuta, secoli dopo, uno dei fulcri della cultura e della politica europea. Questo breve trattato, che descrive i popoli germanici e le loro abitudini, le loro virtù e le loro debolezze, è stato interpretato in modi diversi nel corso della storia, a seconda degli orientamenti ideologici, politici e culturali delle epoche che l'hanno letto. Ciò che affiora dalla lettura delle sue pagine non è solo una descrizione etnografica, ma una riflessione...

Leggi tutto...
 
La nazione, la religione, l'avvenire

hartog nazione  Nel corso della modernità, il concetto di "avvenire" ha subito trasformazioni profonde, in particolare per quanto riguarda il suo rapporto con la religione, la nazione e l'evoluzione del pensiero politico. La fine del Medioevo, con la nascita degli Stati nazionali, la Riforma e la Controriforma, ha visto il Cristianesimo come una forza preminente non solo nella vita religiosa, ma anche nella vita politica e culturale dell'Occidente. La scienza moderna, a partire dal XVII secolo, ha messo in discussione molte delle certezze dogmatiche, favorendo un'epoca di razionalismo e di progresso, che ha visto il trionfo della...

Leggi tutto...
 
Oro, argento e scintillanti follie

giraudo oro  Il fascino e la seduzione dell'oro e dell'argento sono elementi che, da millenni, permeano la storia dell'umanità, alimentando leggende, guerre, e desideri di grandezza. Questi metalli preziosi hanno avuto un ruolo determinante nelle civiltà antiche, nelle economie medievali e moderne, e persino nelle tecnologie contemporanee. L'oro, in particolare, è stato oggetto di culto, simbolo di potere e ricchezza, mentre l'argento, pur avendo un ruolo secondario, ha trovato la sua via attraverso la monetazione e la gioielleria. Sebbene entrambi i metalli siano da sempre associati alla ricchezza e al prestigio, la loro...

Leggi tutto...
 
La cultura italiana nel Baltico orientale

napolitano baltico  Il volume "La cultura italiana nel Baltico orientale: storie, relazioni e approcci", curato da Rosario Napolitano e Diego Ardoino, offre un'analisi ricca e articolata delle interazioni culturali, linguistiche e diplomatiche tra l'Italia e le nazioni baltiche, in particolare Lettonia, Lituania ed Estonia, durante il periodo che abbraccia le due guerre mondiali e gli sviluppi del Novecento. La raccolta, composta da contributi di vari autori esperti nei campi della linguistica, della storia e delle scienze politiche, si colloca in un ambito di studi di grande rilevanza per la comprensione delle dinamiche culturali e politiche europee, sebbene non sempre al centro...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 29 di 1840