|
Il concetto di "tragico" ha radici profonde nella cultura occidentale, risalendo all'antica Grecia, dove la tragedia rappresentava una delle espressioni più alte dell'arte drammatica. Le opere di autori come Eschilo, Sofocle ed Euripide esplorano temi universali quali il destino, la colpa, la sofferenza e la condizione umana, attraverso le vicende di eroi tragici che, pur dotati di virtù straordinarie, sono irrimediabilmente destinati alla caduta. La figura dell'eroe tragico, come quella di Edipo o di Agamennone, incarna l'idea che l'uomo, pur cercando di sfuggire al proprio destino, non possa fare a meno di cedere alla...
|
Leggi tutto...
|
Il fenomeno dei gladiatori, che affascina e inquieta da secoli, è indissolubilmente legato alla Roma antica e al suo complesso sistema di intrattenimento pubblico, che includeva i famosi ludi gladiatori. Questi combattimenti, organizzati come spettacoli tra uomini armati, derivano da pratiche funebri di origine etrusca e, successivamente, si trasformano in una delle manifestazioni più popolari e iconiche della cultura romana. Le prime testimonianze di giochi gladiatori risalgono al 264 a. C., quando il console Decimo Giunio Bruto Onorato organizzò il primo scontro pubblico tra gladiatori in onore del...
|
Leggi tutto...
|
Il Rinascimento, termine che evoca un'epoca di straordinaria fioritura culturale e artistica, è tradizionalmente considerato uno dei periodi più luminosi della storia occidentale. Questo movimento, che ha avuto la sua culla in Italia tra il XIV e il XVI secolo, ha gettato le basi per l'arte, la scienza, la filosofia e la politica moderne. Le città italiane di Firenze, Roma, Mantova e Urbino sono universalmente riconosciute come i centri nevralgici in cui si sono sviluppate le idee rinascimentali, spesso incarnate dai nomi immortali di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Veronese e molti altri. Questi...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso del Novecento, l'Albania ha ricoperto un ruolo cruciale nelle dinamiche geopolitiche della regione balcanica, particolarmente durante il periodo che va dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra fredda. Il Paese, che ha sempre avuto una posizione strategica tra l'Europa e l'Asia, ha vissuto profondi cambiamenti a livello politico, economico e sociale. Nel contesto delle tensioni internazionali generate dalla Guerra fredda, l'Albania ha mantenuto una sua peculiarità, oscillando tra alleanze e conflitti, e sfidando la tradizionale influenza delle potenze occidentali e sovietiche. Tuttavia, la storia dell'Albania di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 28 di 1840 |