|
L'economia cinese è uno dei fenomeni economici più straordinari e discussi del XXI secolo. Nell'arco di pochi decenni, la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto un salto qualitativo senza precedenti, che l'ha portata da una posizione di relativo isolamento e povertà a una posizione di vertice nell'economica globale. La trasformazione economica della Cina non è solo una questione di numeri o di crescita quantitativa, ma un cambiamento radicale nelle strutture sociali, politiche e culturali che ha avuto effetti profondi sul contesto geopolitico mondiale. L'ascesa della Cina come potenza economica globale ha avuto inizio con...
|
Leggi tutto...
|
La Democrazia Cristiana (DC) è stata per gran parte del Novecento il principale partito italiano, il motore centrale dell'ordinamento politico e istituzionale della Repubblica Italiana. Nata dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, nel contesto della ricostruzione post-bellica e dell'avvio della Guerra fredda, la DC si è proposta come un partito di unità nazionale, capace di aggregare sotto la sua egida diverse sensibilità politiche e culturali, tutte orientate alla difesa e promozione dei valori democratici e cristiani. Con un ruolo preminente nelle istituzioni italiane dal 1943 al 1993, la DC ha visto la propria parabola passare dalla sua...
|
Leggi tutto...
|
La crisi dei missili di Cuba del 1962, uno degli eventi più drammatici e significativi della Guerra Fredda, segna un momento in cui il mondo si è trovato a un passo da un conflitto nucleare. Mentre gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si fronteggiavano in una sfida ideologica e militare senza precedenti, Cuba si trovava al centro di questo conflitto, facendo da scenario a una delle crisi più intense della storia contemporanea. Tra il 16 e il 28 ottobre di quell'anno, le due superpotenze furono al limite della guerra totale, pronte a scatenare un conflitto nucleare che avrebbe potuto avere conseguenze...
|
Leggi tutto...
|
Il periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Ottanta è uno dei più turbolenti e tragici nella storia della Repubblica italiana. In quegli anni, l'Italia fu attraversata da un'ondata di violenza politica che interessò tanto la destra quanto la sinistra, con episodi di terrorismo, omicidi, stragi e scontri di piazza. Le tensioni ideologiche, alimentate dalla Guerra Fredda, dall'emergere di movimenti estremisti e dalle frustrazioni sociali ed economiche, sfociarono in una spirale di violenza che segnò profondamente la società italiana. Uno dei momenti più drammatici di questa stagione fu l'omicidio di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 23 di 1840 |