Novità


Il tramonto dell'Occidente
spengler_tramonto.jpg  È difficile trovare, nell’Europa degli anni Venti, un’opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l’influenza culturale del Tramonto dell’Occidente. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l’opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire «un filosofo di successo ». Ma la portata del libro era in realtà così rilevante da assicurargli una vita duratura e da renderlo oggetto di analisi e di riflessioni in ...
Leggi tutto...
 
Il ritorno della storia e la fine dei sogni

ritornodellastoria.jpg  «Il mondo è tornato a essere normale. Gli anni seguiti alla fine della guerra fredda avevano generato l'impressione che fosse sorto un nuovo tipo di ordine internazionale caratterizzato dalla scomparsa degli stati-nazione o dalla loro crescita comune, dalla soluzione dei contrasti ideologici, dalla mescolanza delle culture e da commerci e comunicazioni sempre più liberi. Semplici cittadini e classi dirigenti sognavano "un mondo trasformato". Ma era solo un miraggio.»

  Lo stato-nazione è forte come in passato, le vecchie ed esplosive ambizioni del nazionalismo rimangono vive e così le ...

Leggi tutto...
 
La crisi dello Stato tra decisione e norma
freund_crisidellostato.jpg  Quest'opera costituisce una raccolta di saggi giustfilosofici e politologici dello scrittore alsaziano Julien Freund morto nel 1993. Come Freund così anche Agostino Carrino, che ha curato il libro, si oppone al pensiero di Kelsen circa la possibilità della risoluzione automatica dei conflitti di norme nel diritto stesso. Per Kelsen il diritto, essendo il diritto della scienza giuridica, è coerente e non esiste antinomia di norme. Egli crede di poter reprimere l'irrazionale e di poter scongiurare l'imprevisto dell'eccezione. Freund, invece, evidenzia nel pensiero moderno e contemporaneo un profondo conflitto tra chi pensa che il mondo possa essere razionalizzato e ...
Leggi tutto...
 
Padre Pio sotto inchiesta. L'«autobiografia» segreta
castelli_padre_pio_sotto_inchiesta1.jpg  Il libro racconta padre Pio in ogni suo aspetto della sua vita: dove non arrivano i confratelli, ci pensa lui stesso a raccontarsi, con le mani sul Vangelo, offrendo alle domande incalzanti di mons. Rossi ben 142 risposte dettagliate, spaziando dai toni soprannaturali alla salute, ai gusti e alle amicizie, e illustrando l'agenda della sua giornata fra lavoro e preghiera. Il volume contiene: - Un documento straordinario, quasi interamente inedito. 142 risposte autobiografiche di Padre Pio a un inquisitore del Vaticano, segretamente inviato per...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>

Pagina 1729 di 1840