|
 Sin dalla più remota antichità i passaggi d’epoca sono stati considerati chiusure e aperture di cicli, in obbedienza a una concezione del tempo quale sostanza non uniforme e neppure lineare – come invece l’età moderna si è abituata a pensarlo. Ma anche per i moderni il tempo rimane un’entità oscura, scandita da soglie che suscitano attese esaltanti e crudeli incubi: anzitutto i millenni. Ed è proprio uno di tali momenti che stiamo ora vivendo, in coincidenza con quella che, secondo l’antica concezione astrologica fondata sulla precessione degli equinozi, è la transizione dall’Età dei...
|
Leggi tutto...
|
 «Coloro che credono che questo libro sia oscuro, si figurano delle ombre a mezzogiorno e sono simili a quegli Israeliti che si infastidirono della manna, perché era cascata loro dal cielo con troppa facilità e abbondanza... È una piccola profumiera di soavissimi aromi, un breve ritratto di tutte le perfezioni cristiane, un’epitome della teologia mistica. È un compendio delle grandi massime Evangeliche, specialmente di quelle riguardanti il disprezzo e l’abnegazione di se stesso. Uno non può leggerlo senza restarne edificato; chiunque saprà servirsene diverrà presto un uomo di spirito e imparerà in breve tempo a...
|
Leggi tutto...
|
 Il secolo ventesimo ha visto la più grande persecuzione che la Chiesa abbia mai dovuto affrontare dall'inizio del cristianesimo. Il numero dei martiri è stato infinitamente più grande di quello dei primi secoli. Tuttavia chi si aspettava un tempo di pace per la Chiesa e per l'umanità è rimasto deluso. Un nuovo anticristianesimo si va diffondendo, assumendo, a seconda dei casi, il volto dello scherno o dell'aperta persecuzione. Sembra essere tornato in auge l'antico slogan: "Non licet esse christianos" (Non è lecito essere cristiani). Tuttavia la pretesa di eliminare il cristianesimo va di pari passo con...
|
Leggi tutto...
|
 Il 20 novembre del 1979 l’attenzione del mondo è concentrata su Teheran e sulla crisi degli ostaggi americani, entrata ormai nella terza settimana. Quella mattina, la prima di un nuovo secolo per i musulmani, centinaia di fondamentalisti occupano il massimo luogo sacro dell’Islam, la Moschea della Mecca. Guidati da un predicatore di nome Juhayman al Uteybi, i ribelli, che tengono in ostaggio oltre centomila fedeli, accusano la famiglia reale saudita di essere divenuta schiava degli americani e auspicano il ritorno a un Islam rigido e inflessibile. Il sanguinoso assedio della Mecca dura due...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1721 di 1840 |