La crisi dello Stato tra decisione e norma |
![]() |
![]() |
Julien Freund La crisi dello Stato tra decisione e norma Guida, pagg.296, Euro 15,50
DAL TESTO - "In quanto configurazione storica, lo Stato non ha cessato di evolvere dal momento della sua apparizione nell'età del Rinascimento. Non è rimasto immutato nella sua forma originaria di Stato assoluto del XVII secolo. In effetti, sotto l'influsso del liberalismo, è divenuto nel corso del XIX secolo un'istanza di neutralizzazione. Ancora oggi esso è considerato in questa veste, ad esempio nel caso di conflitti sociali. Una capacità neutralizzatrice che è andata accentuandosi nei giorni nostri a causa, crediamo, della preponderanza crescente della tecnica. In realtà, la tecnica non è un'attività neutrale, per sua stessa natura essa esprime come l'insieme dei mezzi necessari al conseguimento dei fini che essa stessa pone in essere. Non deve perciò sorprendere il fatto che lo Stato utilizzi la tecnica alla stregua di uno strumento di dominio. Ciò che maggiormente colpisce è la sua ennesima evoluzione verso ciò che Schmitt ha definito lo «Stato totale». Diversamente da alcune intepretazioni, non si tratta di una teoria dello Stato totalitario, ma della constatazione di uno sviluppo in direzione dell'iperstatualismo, nel senso che lo Stato ha oggi la tendenza ad intervenire in tutti gli ambiti, economico, culturale o d'altro tipo, sotto la forma di Stato assistenziale".
L'AUTORE - Julien Freund (1921-1993) è stato, sulla scia di Carl Schmitt e Raymond Aron, uno degli esponenti di punta del realismo politico europeo. Sociologo e filosofo, dal 1965 al 1978 ha insegnato presso l'Università di Strasburgo, dove nel 1970 ha fondato l'Institut de polèmologie. La sua opera più famosa è L'essence du politique (1965). Tra i suoi lavori apparsi in Italia: Sociologia di Max Weber (1968), Pareto. La teoria dell'equilibrio (1976), La fine dello spirito europeo (1983), Diritto e politica. Saggi di filosofia giuridica (1994), Il Terzo, il Nemico, il Conflitto. Materiali per una teoria del Politico (1995), Che cos'è la politica? (2001), Voci di teoria politica (2001).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Agostino Carrino - Parte prima. Diritto, politica, conflitto - I. Diritto e politica. Saggio di definizione del diritto - II. L'essenza del diritto - III. Diritto e conflitto - IV. La dialettica del diritto - Parte seconda. Stato, potere, decisione - I. La crisi dello Stato - II. Il potere è rivoluzionario o reazionario? - III. L'essenza della decisione - Parte terza. Tra Weber e Schmitt - I. La razionalizzazione del diritto secondo Max Weber - II. Le linee-chiave del pensiero politico di Carl Schmitt - III. La teologia politica secondo Carl Schmitt - Postfazione, di Alessandro Campi - Nota editoriale |