|
 Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale e aveva rapporti "fraterni" con l'Unione sovietica, ma era al tempo stesso una grande forza democratica, un argine contro le incombenti minacce fasciste, una indispensabile componente della vita democratica nazionale e, grazie al ruolo di Palmiro Togliatti nell'immediato dopoguerra, uno dei principali costruttori dello Stato repubblicano. Quasi tutti erano stati fascisti sino al 1942 e avevano quindi una particolare familiarità con la professione dell'intellettuale...
|
Leggi tutto...
|
Giovanni di Antiochia (344-407), detto Crisostomo, «dalla bocca d'oro», per la straordinaria eloquenza che lo contraddistinse, fu vescovo di Costantinopoli ed ebbe a soffrire più volte l'esilio a causa della sua intransigente ortodossia. La sua opera, di una vastità impressionante, comprende trattati, discorsi, lettere, ed è sempre rivolta a intenti pratici, a esortare, a illuminare, a istruire.
Le pagine sulla vera conversione, qui raccolte e tradotte integralmente per la prima volta in lingua italiana, furono scritte nel periodo giovanile del Crisostomo. Contengono i due opuscoli Sulla compunzione, cioè sullo...
|
Leggi tutto...
|
 Salvo D'Acquisto (Napoli, 17 ottobre 1920-Torre di Palidoro, Roma, 23 settembre 1943, servo di Dio) fu un vice brigadiere dell'arma dei carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria. L'episodio che lo vide protagonista e che ancora oggi lo rende famoso è ormai noto al grande pubblico: egli offrì la sua vita in cambio dei ventidue ostaggi rastrellati dalle SS per rappresaglia, dopo l'8 settembre, prendendo su di sé la responsabilità di un inesistente atto terroristico che aveva provocato la morte di un soldato tedesco in perlustrazione. Arruolatosi giovanissimo nei carabinieri come...
|
Leggi tutto...
|
 All’inizio del maggio scorso, i mass media internazionali hanno dato enfasi al concerto della China Philarmonic Orchestra di Pechino e del coro dell’Opera di Shanghai che, in omaggio a Benedetto XVI, hanno eseguito in Vaticano il Requiem di Mozart e un canto popolare cinese. Negli stessi giorni, in Cina venivano adottati provvedimenti restrittivi per controllare il flusso dei pellegrini a Sheshan, il principale santuario mariano del Paese. È solo un esempio, fra i tanti possibili, che conferma la complessità della situazione cinese e il disorientamento degli occidentali. Il libro, scritto da...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1722 di 1840 |