|
 "Pochi personaggi della storia non solo italiana ma europea hanno suscitato e suscitano tuttora curiosità e giudizi controversi sia fra gli studiosi sia fra la gente comune quanto Ezzelino III Da Romano. Dante, che nella Divina Commedia riscatta la fama di donna di mondo della sorella Cunizza collocandola nel Paradiso, lo immagina immerso fino al collo nelle acque sanguinolente del fiume Flegetonte assieme agli omicidi, ai violenti e ai "tiranni che dier nel sangue e nell'aver di piglio". L'Ariosto parla di lui come di "immanissimo tiranno chefia creduto figlio del demonio". Tutta una corposa tradizione di romanzi, di poesie, di tragedie, di novelle ne ha...
|
Leggi tutto...
|
 In Italia è in corso un’invasione in piena regola. Lo dicono le cifre dei rapporti Istat: i cittadini stranieri residenti nella Penisola sono circa tre milioni e mezzo, e nel 2008 sono aumentati di circa il diciassette per cento. A questi vanno aggiunti gli immigrati irregolari. Il flusso incontrollato di arrivi ha cambiato il volto delle nostre città, e porta con sè conseguenze devastanti sia sul piano sociale che dal punto di vista culturale. Da un lato assistiamo a un’impennata della criminalità: stupri, violenze, rapine, omicidi. Dall’altro ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione culturale, che mette in discussione i nostri valori, i nostri diritti, il modo in cui viviamo...
|
Leggi tutto...
|
 Perchè Silvio Berlusconi si è legato a doppio filo a Putin, uomo tanto potente quanto controverso? Paolo Guzzanti non usa mezze misure: parla di tradimento di Berlusconi, argomenta un atto d’accusa contro il Cavaliere. La commissione Mitrokhin è stata, secondo Guzzanti, il più clamoroso scandalo del dopoguerra italiano a opera dei servizi segreti. Avrebbero cercato di minimizzarla e ridicolizzarla, e quando il gioco non è riuscito più, avrebbero dovuto uccidere. L’immagine di Sasha Litvinenko morente in un letto d’ospedale resta ancora oggi impressa negli occhi di molti.
Ricordate Alexander “Sasha” Litvinenko, l’ex tenente colonnello del...
|
Leggi tutto...
|
 Nel corso del Secondo conflitto mondiale il Sud Africa fu scelto dagli Alleati come luogo di destinazione per i prigionieri italiani catturati nei vari fronti del continente africano. Tra i diversi campi allestiti il principale fu costruito a Zonderwater, una località situata nei pressi della capitale Pretoria.
Dotato inizialmente di tende e scarsi servizi, il campo fu successivamente trasformato in una vera e propria Città del prigioniero in grado di ospitare scuole, teatri, cinema, luoghi di culto, campi sportivi, mense ed un ospedale.
Protagonisti del miglioramento furono i prigionieri italiani, che realizzarono con il proprio lavoro gli edifici e le strutture, e le autorità sudafricane del campo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1641 di 1847 |