Novità


Antisemitismo in America
fallo_antisemitismo.jpg  "La rivoluzione in Germania dopo la guerra non sarebbe mai scoppiata se gli ebrei non l'avessero preparata. [...] Gli ebrei internazionali, i veri padroni dei poteri politici e finanziari del mondo, possono riunirsi in qualunque parte e in qualunque momento, in tempo di guerra e in tempo di pace, proclamando di non pretendere altro che di studiare e discutere i mezzi più propizi per rimpatriare gli ebrei dispersi in Palestina e deviando così, facilmente, qualsiasi sospetto che le loro riunioni siano indette con altri scopi" Chi pronunciò queste frasi? Hitler nel suo Mein Kampf? Sbagliato. L'autore di queste parole è Henry Ford, il magnate dell'industria americana, famoso...
Leggi tutto...
 
La religione dell'antico Israele
merlo_religione.jpg  La religione ebraica dei regni di Israele e Giuda (ca. 1000-539 a.C.) è da sempre un tema difficile da affrontare con equilibrio, per la presenza di giudizi precostituiti in merito alla validità della testimonianza religiosa offerta dalla Bibbia. In questo volume, l'antica religione ebraica è descritta con il contributo di tutte le fonti disponibili, siano esse archeologiche, storiche o letterarie, nel tentativo di comprenderla nel suo opportuno contesto storico-religioso. Tale approccio permette anche di recuperare quanto vi è di storicamente attendibile nella Bibbia, senza privilegiare la testimonianza di una singola fonte a scapito delle altre, intendendo cosi' superare la...
Leggi tutto...
 
Ratzinger professore
valente_ratzinger.jpg  Com’era davvero Joseph Ratzinger da studente e poi da professore? Come seguiva le lezioni, e come le teneva? Che rapporti aveva con i suoi colleghi? Come viveva le tante circostanze che fanno parte della vita universitaria? Soprattutto: come lo vedevano i suoi ex studenti? Sono loro che raccontano soprattutto i tanti gesti di gratuità e di continua disponibilità che irrigavano le ore passate insieme al professore, i fatti di quella pazienza che per Ratzinger è “la forma quotidiana dell’amore”. Un libro di memorie che ricostruisce il percorso intellettuale dell’attuale papa Benedetto XVI...
Leggi tutto...
 
Le grandi menzogne della storia contemporanea
fontana_grandimenzogne.jpg  La narrazione degli avvenimenti storici si configura di frequente come vera e propria falsificazione del passato, intesa ad accreditare determinate visioni del mondo e della società o anche a legittimare partiti e movimenti emersi vincitori nella lotta per la conquista del potere. Una inclinazione della storiografia, questa, che pur rintracciabile nell’antichità, s’è venuta accentuando nel corso dell’età moderna e contemporanea, in ordine soprattutto agli accadimenti del ventesimo secolo segnati dal protagonismo delle masse. In queste pagine Sandro Fontana ripercorre alcuni episodi della storia del Novecento, intenzionalmente distorti da una certa storiografia...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>

Pagina 1640 di 1847