|
 Nato al di fuori dei consueti e convenzionali schemi classificatori propri della politologia corrente, il Legionarismo romeno si profila come perfetta sintesi fra le ragioni di una aristocratica milizia civile e i canoni di una rigorosa disciplina spirituale.
La singolarità dell'esperienza che ha animato le vicende della Legione e del suo Capo, si riflette nel riconoscimento del primato della vocazione ad una spiritualità cristianamente vissuta sulle multiformi contingenze politiche.
La denuncia del materialismo moderno e delle sue coerenti manifestazioni ideologiche, è la principale connotazione dottrinaria di uno straordinario fenomeno che, a...
|
Leggi tutto...
|
 Uno dei più noti teologi del nostro tempo racconta la propria vita. Attraverso una narrazione intensa dei primi quattro decenni del suo viaggio spirituale, Küng ci parla degli anni della giovinezza in Svizzera, della decisione di diventare sacerdote, e degli studi nel prestigioso Pontificio Collegio Germanico a Roma. E, soprattutto, ci offre un resoconto dettagliato sui retroscena del Concilio Vaticano II, cui partecipa dall'interno, per volere di papa Giovanni XXIII. In questa occasione stringe amicizia con Joseph Ratzinger, che diventerà in seguito uno dei più implacabili accusatori della sua teologia critica. L'autore ci narra anche, con grande forza, delle personalità...
|
Leggi tutto...
|
 In una celebre parabola di Kafka l'imperatore invia al suddito un messaggio che non giungerà mai a destinazione. Al fondo del vincolo tra i due personaggi vi è dunque un segreto, o meglio, una verità che si dà nascondendosi. I diciotto Autori dei saggi presentati in questo volume accolgono la suggestione di quel messaggio da diversi ambiti disciplinari - filosofia, antropologia, psicologia, psicanalisi, geografia - e attraversano affascinanti luoghi letterari e cinematografici per rintracciare le segrete vie del potere...
|
Leggi tutto...
|
 Questo libro ricostruisce la storia della rifondazione della massoneria in Italia avvenuta con la costituzione della loggia «Ausonia» e del Grande Oriente Italiano.
Frutto di un’ampia ricerca archivistica ed emerografica, analizza il complesso intreccio fra il processo di unificazione del Paese e lo sviluppo della massoneria tra la metà del 1859 e i primi anni dello Stato unitario. Inoltre dimostra che, pur adottando metodi pre-politici, in quella fase storica il Grande Oriente non fu un partito, ma un vero organismo massonico, con regolamenti e rituali ereditati dalla tradizione francese.
In queste pagine – arricchite da una consistente appendice documentaria con...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1648 di 1847 |