|
 Dopo i fatti, le riflessioni: sulla scia di uno dei dibattiti più controversi degli ultimi anni, Giovanni Codovini offre una mappa inedita della regione più calda del pianeta e degli scontri che la insanguinano da più di cent’anni.
Calando la lettura degli eventi nella cornice dei delicati equilibri geopolitici mediorientali e mondiali, l’autore amplia la nostra visione del conflitto e della questione israeliano palestinese, esaminandola da un’angolazione più complessa, capace di coniugare il rigore dell’indagine storica all’attualità scottante dell’analisi geopolitica, geoeconomica e geoculturale: dalle variabili della politica internazionale ai fattori...
|
Leggi tutto...
|
 Temüjin, poi detto Činggis, fu l’invincibile capo guerriero che noi oggi chiamiamo Gengis Khan; la sua nazione, delineatasi a poco a poco sullo sfondo tumultuoso delle migrazioni dei «Popoli della Luna» che scorsero per secoli le vuote distese dell’Asia Centrale, conquistò in pochi anni l’egemonia su un territorio immenso, assoggettando i pastori nomadi come i mandarini della Cina.
La Storia segreta dei Mongoli è il racconto di questa formidabile ascesa, composto da un anonimo estensore nel XIII secolo: monumento di un’epoca in cui l’Asia Centrale, come scrive Fosco Maraini nella...
|
Leggi tutto...
|
 In De vita Caesarum Libri VIII (sec. II d.C.), che insieme con il De viris illustribus, costituisce la sua opera maggiore, espone in ordine cronologico le biografie dei primi dodici imperatori romani, da Giulio Cesare – compreso, sia pur impropriamente, nella categoria dei prìncipi – a Domiziano. Secondo gli interessi propri del genere biografico, Svetonio illustra non solo le azioni pubbliche dei suoi protagonisti, ma anche le vicende della vita privata, riservando grande spazio ad aneddoti curiosi e piccanti, quasi pettegolezzi di corte.
Queste notizie hanno contribuito a danneggiare l’immagine tradizionale di Svetonio, ma rientrano nella volontà del...
|
Leggi tutto...
|
 25 agosto 1939: l’Inghilterra e la Polonia firmano un patto di alleanza per garantirsi mutua assistenza in caso di attacco militare tedesco. 3 settembre 1939: l’Inghilterra e la Francia dichiarano separatamente guerra alla Germania, che due giorni prima ha invaso la Polonia. Per dieci giorni l’Europa vive sull’orlo di una crisi di cui nessuno prevede ancora tutte le conseguenze. Lo scoppio della guerra la precipiterà in una delle più grandi tragedie della sua storia.
Richard Overy ci immerge nel ritmo incalzante degli eventi di quei drammatici dieci giorni grazie a un racconto capace di coniugare al meglio analisi e narrazione. Giorno per giorno...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1647 di 1847 |