|
 I lavori di Georges Corm sul Medio Oriente contemporaneo e sui rapporti fra l’Europa e l’Oriente sono diventati dei testi di riferimento imprescindibili. Qui l’Autore ci propone una visione sintetica e viva della storia del Medio Oriente fin dalla più lontana antichità, cioè da ben prima della comparsa dell’islam. Ci ricorda utilmente ciò che chiama la «geologia delle culture», quei diversi strati antropologici su cui l’islam ha costruito una delle grandi civiltà della storia dell’umanità. Il Medio Oriente ci appare quindi in tutta la diversità dei suoi patrimoni culturali, con le rotture e le continuità fra Imperi e civiltà che ne hanno segnato la storia...
|
Leggi tutto...
|
 In questa lunga intervista inedita, in gran parte autobiografica, rivivono il mondo e le amicizie di Montanelli: il passaggio dal fascismo all’antifascismo, l’arresto e la condanna a morte, l’amicizia con Leo Longanesi e i rapporti con Giovanni Ansaldo. Una eccezionale testimonianza raccontata, attraverso giudizi fulminanti e battute lapidarie, da un eccezionale testimone del nostro tempo. In appendice una documentazione inedita sulla prigionia e sulla fuga in Svizzera di Montanelli e sulla effettiva sua presenza a piazzale Loreto il 29 aprile 1945...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume propone un’analisi della situazione di Fiume dalla fine Ottocento alla seconda guerra mondiale. Si mettono in evidenza, per la prima volta, con documentazione proveniente da archivi pubblici e privati, gli aspetti della vita quotidiana e dell’economia della città, teatro di grandi rivolgimenti nel 900, dopo 4 secoli di tranquillità e di autonomia. L’irredentismo italiano, l’impresa di D’Annunzio, la questione sociale e la disoccupazione, l’assedio economico del 1919-20, i problemi che sorsero con la annessione della città all’Italia: tutti questi temi vengono analizzati attraverso l’ottica della società e dell’economia, per comprendere come riuscì una città...
|
Leggi tutto...
|
 A stretto contatto con alcune delle figure centrali della nostra storia contemporanea, da Tambroni a Craxi, da Berlusconi a Ratzinger, don Gianni Baget Bozzo è stato un autentico profeta dello scandalo. Un profeta "posseduto" da Dio, un intellettuale eretico che ha attraversato da interlocutore e ispiratore privilegiato del potere la Prima e la Seconda Repubblica servendo Cristo e la Chiesa in ciò che gli riusciva meglio: pensare. Dal 1994 fino alla sua recente scomparsa, Baget Bozzo ha svolto il ruolo di precettore dei giovani del centro destra, coloro i quali egli stesso aveva identificato come Berlusconi Generation. Dagli scontri di Genova del '60 alla battaglia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1643 di 1847 |