|
 La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti.
Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. È perciò sbagliato ridurre la crisi post-elettorale a uno scontro tra potentati politici in cui i cittadini vengono usati come pedine. Le proteste di piazza sono fenomeni autentici e rappresentativi di una società che è cresciuta a una velocità maggiore rispetto alla politica.
Il risultato di questa combinazione di fattori è una “tempesta perfetta” inattesa e dirompente...
|
Leggi tutto...
|
 La Teologia Platonica di Proclo – scolarca della Scuola platonica di Atene nel V sec. d.C. – si può considerare la summa complessiva della filosofia tardo-neoplatonica e l’ultima opera sistematica della metafisica e della teologia pagane. Il suo fascino principale risiede nell’ambizioso progetto del suo autore: creare una sintesi armonica ed unitaria fra il Platonismo e la tradizione religioso-teologica antica.
Questa monumentale opera, già in sé assai affascinante dal punto di vista storico, religioso e culturale, si rivela estremamente suggestiva e stimolante anche per la riflessione di carattere metafisico e teoretico. In essa viene esaminata a fondo la...
|
Leggi tutto...
|
 "L' Ideario racchiude lo sguardo della Destra italiana contemporanea sulle più significative espressioni culturali del Novecento. Uno sguardo non conformista che pertanto, forse, sorprenderà più d'uno. Ma vi si può scorgere anche la rivelazione di un pensiero ostinatamente negato da larga parte dell'intellettualità italiana del secolo appena trascorso. Sull'inesistenza di culture riconducibili alla Destra, come si sa, hanno insistito a lungo ideologi e accademici per i quali, soprattutto nel dopoguerra, l'equazione tra Destra e cultura era insostenibile, quasi un'offesa...
|
Leggi tutto...
|
 Nelle Lettere ad un gentiluomo russo su l'Inquisizione spagnuola - di cui per i tipi di Pizeta è stata recentemente ripubblicata l'edizione in italiano del 1823, redatta da un anonimo traduttore - Joseph de Maistre, con una logica stringente supportata da precise informazioni, mostra l'infondatezza delle accuse solitamente rivolte al Tribunale dell'Inquisizione in Spagna, spesso lanciate da esponenti dell'Illuminismo, mettendo invece in luce come l'operato del Tribunale potè, al contrario, evitare gravi calamità alla nazione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1645 di 1847 |