Novità


Annali della Fondazione Ugo Spirito 2006-2007
annalli_fondazione_ugo_spirito06-07.jpg  Questo nuovo volume degli “Annali” della Fondazione Ugo Spirito si segnala, come ormai da qualche anno, per l’attenzione posta nei confronti delle ricerche realizzate nell’ambito della Fondazione. Le difficoltà economiche di cui soffrono tutte le istituzioni culturali in questo periodo di crisi finiscono, in genere con il colpire la ricerca. Così come nell’Università e per la cultura in genere, non appena le risorse vengono meno o diminuiscono, il primo settore a farne le spese è quello della ricerca. E’ quasi inevitabile e lo è soprattutto per le istituzioni culturali non statali, in quanto, generalmente, i finanziamenti e i contributi...
Leggi tutto...
 
Anni incendiari. 1909 – 1919
veneziani_anniincendiari.jpg  Il primo decennio del Novecento fu un periodo particolarmente ricco di creatività per l’Europa intera, sull’onda entusiasta della modernità, un “incendio” sconvolse l’arte e la letteratura, il pensiero e le ideologie. L’epicentro di questo terremoto artistico fu l’Italia che, con le città di Firenze e Milano e con personalità come Soffici, Marinetti, d’Annunzio e molti altri, conobbe un periodo di irresistibile rinnovamento. Il “fuoco” del Futurismo si fece strada attraverso l’arte, la guerra, il fascismo, in tutto il mondo, fino al ritorno di un ordine che non sarebbe più stato quello iniziale. L’Autore ci introduce in quel clima attraverso il saggio “La gioventù bruciante” che apre...
Leggi tutto...
 
Le pistole della Wehrmacht.1933-1945. Vol. 1
franceschini_pistole1.jpg  30 gennaio del 1933: Adolf Hitler riceve da Hindenburg l’incarico di formare il nuovo governo. L'orgoglio del popolo tedesco, offeso dalle durissime condizioni imposte dal Trattato di Versailles alla fine della Prima guerra mondiale, trova nella figura di Hitler quella speranza da tempo cercata. In pochi anni il nuovo cancelliere dà inizio al più grande programma di riarmo mai visto fino a quei tempi. E la produzione di pistole, per numero, modelli e varianti, ne segue di pari passo gli sviluppi. Quest'opera di Loriano Franceschini prende in esame tutte le armi da fianco di produzione nazionale e quelle acquistate all’estero o prodotte in fabbriche cadute sotto il...
Leggi tutto...
 
Le pistole della Wehrmacht.1933-1945. Vol. 2
franceschini_pistole2.jpg  La Wehrmacht mobilitò milioni di uomini nel corso della Seconda Guerra Mondiale, molti dei quali per regolamento dovevano essere provvisti dell’arma corta. Nell’Esercito tedesco infatti tale prerogativa costituiva non solo un diritto ma spesso un dovere specificamente normato. Secondo dettami che risalivano a Federico il Grande, l’arma costituiva il mezzo con cui il funzionario dello Stato esercitava l’autorità conferitagli, e tale interpretazione rende ragione della larga diffusione di pistole di cui vennero dotate anche istituzioni civili militarizzate e organizzazioni paramilitari, compresi gli alti funzionari del Partito nazionalsocialista...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1650 di 1847