Novità


Lettera ad un giovane spagnolo
aznar_lettere.jpg  In risposta alle lettere inviategli da un giovane spagnolo di nome Santiago, José María Aznar espone la propria visione del mondo e le questioni che attualmente lo preoccupano in misura maggiore, il proprio pensiero politico su questioni di tale rilievo quali la libertà, la democrazia, la Nazione spagnola, il fondamentalismo religioso, la famiglia, l'economia e la partecipazione alla vita politica. Ma "una corrispondenza epistolare nel senso classico del termine con uno studente, soprattutto se a scriverla è un leader politico come José María Aznar, ha sempre un valore. Supera il tempo, lo spazio, le generazioni, le stesse pagine del libro...
Leggi tutto...
 
Storia del conflitto anglo-irlandese
michelucci_irlanda.jpg  Il “libro nero” degli inglesi in Irlanda, delle persecuzioni e del razzismo cui sono stati sottoposti gli irlandesi per oltre ottocento anni, nel corso della più lunga esperienza coloniale di tutti i tempi. Basandosi su fonti storiche in gran parte inedite in Italia ma anche su testi letterari, interviste e racconti di vita quotidiana, il lavoro ripercorre con taglio divulgativo le principali fasi storiche tenendo ben presenti i suoi aspetti culturali. Evidenzia la linea di continua intransigenza della politica inglese in Irlanda, che ha trovato inequivocabili rappresentazioni nella letteratura, nella satira, nel giornalismo e...
Leggi tutto...
 
L'Iran e il tempo. Una società complessa
cancian_iran.jpg  La società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, nel cosidetto "Occidente", è deformata dall'azione dei mezzi di informazione di massa che finiscono per influenzare in peggio anche la parte più superficiale della letteratura specialistica. Il volume, dichiaratamente multidisciplinare, intende dare un'idea dell'azione che esercita il "tempo" (nelle sue molteplici dimensioni) sulla società iraniana d'oggi. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall'immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi è rivolta tanto agli addetti ai lavori - docenti e studenti - che a quei lettori che, pur non essendo...
Leggi tutto...
 
I popoli europei senza Stato
armillotta_popoli.jpg  Il volume tratta di quelle che sono comunemente conosciute come semplici regioni di Stati europei: Bretagna, Catalogna, Cornovaglia, Fær Øer, Frisia, Friuli, Galles, Lapponia, Isola di Man, Occitania, Paesi Baschi, Paesi Ladini, Sardegna, Scozia e i Sòrabi della Lusazia. Le genti in questione sono risultate perdenti nell'urto con realtà allogene e più forti apparati militari prima e coercitivo-amministrativi dopo. Il saggio fa comprendere lo smarrimento culturale che molte di queste etnie attraversano a contatto con le culture vittoriose. C'è la lotta per il ricordo delle origini e per la lingua, ma anche ulteriori dimensioni che vanno dalla letteratura alla revisione...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 Succ. > Fine >>

Pagina 1649 di 1847