L'altra Europa Stampa E-mail

Paolo Rumor - Giorgio Galli - Loris Bagnara

L'altra Europa
Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea
Nuova edizione


Panda Edizioni, pagg.370, € 18,90

 

rumor altraeuropa  Questo volume scritto da Paolo Rumor, Giorgio Galli e Loris Bagnara rappresenta un'opera d'indagine che intreccia politica, esoterismo e storia recente, prendendo come punto di partenza un manoscritto privato dal contenuto sorprendente. Questo testo si colloca a metà strada tra la memoria storica e l'inchiesta, rivelando una serie di dinamiche complesse che riguardano la politica internazionale degli anni Cinquanta e le sue connessioni con misteriosi gruppi occulti.

  Il libro affonda le sue radici in un evento significativo, rappresentato dall'incontro tra Paolo Rumor, discendente di una delle famiglie più rilevanti della Democrazia Cristiana, e Giorgio Galli, il massimo esperto italiano di esoterismo e politica. Questo incontro ha portato alla luce un documento di straordinaria importanza: un ampio segmento delle memorie riservate di Giacomo Rumor, padre di Paolo e figura di spicco della DC del dopoguerra, che offre uno spunto per riflessioni tanto affascinanti quanto inquietanti.

  Le memorie di Giacomo Rumor sono state scritte in un periodo cruciale per la politica europea, quando il processo di integrazione europea cominciava a prendere forma, culminando con la firma del Trattato di Roma nel 1957, che avrebbe posto le basi per la futura Unione Europea. Ciò che emerge dalle pagine del manoscritto è una storia di collaborazione tra Rumor senior e Maurice Schumann, insigne statista francese, e il ruolo che quest'ultimo ha avuto nel processo di integrazione. Ma dietro questa sinergia ufficiale si cela una trama molto più complessa, dove entrano in gioco influenze di potenti centri di potere, tra cui la CIA, il Vaticano e, con un velo di mistero, alcuni circoli esoterici.

  La scelta di approfondire questi "rapporti occulti" tra politica e esoterismo è senza dubbio uno degli aspetti più originali e provocatori del libro. Galli e Bagnara, con l'ausilio delle memorie di Rumor, offrono una lettura inedita degli eventi storici, suggerendo che le trame diplomatiche che hanno guidato la creazione dell'Unione europea siano state, in parte, il risultato di influenze invisibili che attraversano il tempo e lo spazio, provenienti da antiche confraternite segrete.

  Gli autori non si limitano a un'esposizione dei fatti storici, ma pongono un accento particolare sulla dimensione esoterica che, a loro dire, ha avuto un'influenza decisiva sulla politica internazionale del secondo dopoguerra. Le relazioni tra la Democrazia Cristiana italiana, il Vaticano e la Francia, infatti, si intrecciano con l'ombra di entità misteriose e ideologie segrete che hanno contribuito a definire le traiettorie politiche e ideologiche dell'Europa post-bellica. La figura di monsignor Montini, futuro Papa Paolo VI, è centrale in questo contesto, rappresentando un punto di raccordo tra l'istituzione ecclesiastica e le dinamiche di potere che hanno attraversato i corridoi della politica europea.

  L'analisi che gli autori offrono è decisamente critica e invita alla riflessione su come la politica, soprattutto quella internazionale, possa essere stata influenzata da forze oscure che operano dietro le quinte, lontano dai riflettori della storiografia tradizionale. Il legame tra le vicende politiche e gli ambienti esoterici non è trattato in modo semplicistico, ma viene esplorato con la cautela e la serietà necessarie, senza cadere nel sensazionalismo, ma cercando piuttosto di delineare un quadro complesso in cui il potere e la spiritualità si sovrappongono.

  Il contributo di ciascun autore risulta fondamentale per l'approfondimento del tema. Paolo Rumor, attraverso la figura di suo padre, fornisce una testimonianza unica, arricchita da una prospettiva personale e familiare che aggiunge autenticità e spessore al racconto. Giorgio Galli, con la sua vasta esperienza nell'analisi delle dinamiche tra esoterismo e politica, guida il lettore attraverso le intricate trame politiche e le connessioni tra gli ambienti politici ufficiali e quelli occulti. Infine, Loris Bagnara, con il suo acume analitico, contribuisce a rafforzare le conclusioni generali, ricollocando gli eventi in una visione globale che va oltre i confini italiani ed europei.

  Un ulteriore merito del libro è la sua capacità di stimolare una riflessione critica sui legami tra storia e potere. La narrazione, pur affondando nella storia, solleva interrogativi che riguardano il presente e il futuro dell'Europa. Quali forze invisibili, in fin dei conti, continuano a influenzare le scelte politiche e le traiettorie geopolitiche del nostro continente? E fino a che punto le istituzioni formali si intrecciano con poteri occulti, che rimangono fuori dalla portata delle consuete indagini storiche?

  Questa edizione arricchita e ampliata offre inoltre nuove chiavi di lettura, ampliando il panorama storico e introducendo nuovi dettagli che rinforzano le ipotesi già esposte, rendendo l'opera ancora più pertinente e interessante per il lettore attento.

  Il volume, dunque, merita attenzione per la sua capacità di intrecciare storia, politica ed esoterismo in un'opera che offre spunti di riflessione tanto sui grandi eventi del passato quanto sui meccanismi occulti che continuano a influenzare il corso della storia.