Novità


L'atomo militare e le sue vittime
atomomilitare.jpg  Legittima o meno, la tecnologia nucleare è figlia del nucleare militare: ancora oggi, nonostante i decenni passati, questo legame si fa sentire e dà al nucleare civile una valenza ambigua, più che sul piano strettamente tecnologico, soprattutto sul piano politico. Si pensi alle recenti crisi dell’Iraq, dell’Iran e della Corea del Nord, nelle quali il nucleare ha svolto un ruolo di primo piano, andante ben oltre le semplici questioni tecniche. Riconosciute le parentele fra le due tecnologie, occorre però mettere in evidenza le profonde differenze: se nel nucleare civile la ricerca della sicurezza è stato...
Leggi tutto...
 
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008)
tranfaglia_mafia.jpg  A prima vista il titolo di questo libro è l'amara constatazione di chi ha seguito, nell'ultimo trentennio, la lotta che le classi dirigenti italiane hanno condotto contro l'espansione del fenomeno mafioso nel Mezzogiorno e nell'Italia intera. C'è stata, in questo periodo, un'oscillazione tra accantonamento della questione mafiosa e di tanto in tanto una stretta repressiva. Ma non si è tenuto conto che la mafia non è un episodio di delinquenza bensì un fenomeno sociale ed economico che si può sconfiggere soltanto se matura una...
Leggi tutto...
 
Con le migliori intenzioni. Kofi Annan e l'ONU nell'era del potere globale americano
traub_annan.jpg Un libro eccezionale che rivela i meccanismi decisionali dell'ONU e delle sue Commissioni, che mette a nudo i perché delle apparenti (o reali) passività dell'organismo nei confronti di guerre e stragi, che sottolinea l'eterna dialettica tra intervenire e "non intromettersi". E lo fa facendo tesoro di anni di colloqui riservati con Kofi Annan e i suoi collaboratori (ma anche coi suoi avversari...). Nelle sue pagine si riflettono con tragica vivezza tutte le grandi crisi internazionali, dalla Bosnia all'Afghanistan, dall'Iraq al Darfur....
Leggi tutto...
 
René Guénon: testimone della Tradizione
laurant_guenon.jpg  Con la pubblicazione del volume "René Guénon: testimone della Tradizione", lo studioso francese Jean-Pierre Laurant – che di René Guénon (1886-1951) è indubbiamente lo specialista riconosciuto a livello internazionale – porta a compimento una pluridecennale ricerca e riflessione sul soggetto delle sue indagini, di una tale ampiezza nel suo progressivo svolgimento che egli può essere considerato a giusto titolo il padre di quanti – e non sono pochi – dedicano la propria attività intellettuale a studiare quell’importante segmento della storia spirituale contemporanea che trova in Guénon un particolare...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 Succ. > Fine >>

Pagina 1750 di 1840