|

La politica implica la lotta e il conflitto, che in casi estremi possono degenerare nello scontro armato. Questo l'assunto da cui parte Julien Freund nelle sue ricerche: non con l'intento di giustificare la guerra, ma con l'ambizione di spiegarne in una chiave scientifica la natura e le dinamiche. La guerra è sempre uno scontro tra collettività organizzate: ha dunque una natura politica e pubblica, non è mai un fatto privato e individuale. È un fenomeno sociale che può essere studiato con gli strumenti della sociologia, della scienza politica e della riflessione filosofica. Parlare della guerra come di una...
|
Leggi tutto...
|

In Calda era la terra Rino Alessi traccia uno straordinario arazzo della Romagna romantica e sanguigna tra Otto e Novecento. In pagine vibranti, mosse da un intenso pathos, sono rappresentati gli amori e gli odii romagnoli, caratteristici di cui il tumultuoso irrompere delle passioni dava ai volti e alle anime delle creature anche più modeste tratti e rilievi di eccezione.
|
Leggi tutto...
|
 Nelle dieci novelle dell’ Arcolaio, in uno stile già maturo e brillante, Rino Alessi rappresenta il dramma di molte esistenze, come la parca che dipana il filo della vita. Quinto titolo del grande scrittore cervese proposto dal “Ponte Vecchio”, questo libro è davvero una rarità: apparso in una edizione privata, stampata Forlì nel 1913, oggi introvabile, già mostra tutta la perizia dell’autore di Calda era la terra, il libro capolavoro che qui celebra il suo battesimo, per l’ambientazione, la densità dello stile, la quadratura dei personaggi, spesso anticipazione dei futuri protagonisti della...
|
Leggi tutto...
|
 Il terzo dei libri “mitici” di Alessi è di nuovo disponibile, atteso da antichi lettori e destinato a conquistarne di nuovi. Dopo Calda era la terra e La speranza oltre il fiume, «Il Ponte Vecchio» propone il terzo grande libro della saga romagnola dello scrittore cervese: un libro che, dalla Romagna appassionata e sanguigna del primo romanzo e dalla Romagna e dall’Italia in guerra del secondo libro, ci porta agli anni del Fascismo, rivissuto tra Romagna e Trieste, certo da...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1744 di 1844 |