Novità


1968. Le origini della contestazione globale

iacona1968.jpg  Il “vero” Sessantotto (autunno 1967 - primavera 1968) visto da destra. Con le sue luci e le sue ombre. Dopo quarant’anni si discute ancora di questa parentesi storica mai dimenticata che ha segnato per motivi diversi sia la sinistra sia la destra del nostro Paese (quest’ultima, a causa della “contestazione globale” soffre oggi di un senso di colpa in più).

  Un Sessantotto preceduto da eventi storici di enorme portata: la guerra nel Vietnam, la rivoluzione cubana, la rivoluzione culturale in Cina e poi ancora la decolonizzazione, il golpe militare in Grecia e...

Leggi tutto...
 
Massoneria e Fascismo. Dall'intesa cordiale alla distruzione delle Logge
massoneriaefascismo.jpg  Nel 1925 Benito Mussolini fa approvare al Parlamento italiano una legge che mette al bando la Massoneria. Nel dibattito alla Camera interviene anche Gramsci, che accusa i fascisti di aver «rotto le gambe» alla Massoneria per poi «farci il compromesso in condizioni di evidente superiorità». Il Duce lo sbeffeggia, minimizza. Ma c’è poco da scherzare. Gramsci in Parlamento non parlerà mai più. Le Logge massoniche continueranno a essere distrutte, gli affiliati ad essere perseguitati. Come si è arrivati a questo punto? Inizialmente tra fascisti e massoni, uniti dal nazionalismo e...
Leggi tutto...
 
Fascismo e storia d'Italia
vivarelli_fascismo.jpg  I saggi raccolti in questo volume nascono tutti da una medesima preoccupazione, che è quella di capire che cosa il Fascismo sia stato e quale posto esso occupi nella nostra storia nazionale. A questi temi, del resto, Vivarelli ha dedicato la massima parte della sua opera di storico, mettendo anche in gioco qualche anno fa, in una sofferta testimonianza, le radici autobiografiche del suo impegno scientifico. Nelle pagine che qui si presentano l'attenzione si concentra su due nodi centrali: la cultura del Fascismo e la guerra civile 1943-45, con le relative...
Leggi tutto...
 
Nel paese della grande menzogna. URSS 1926-1935
ciliga.gif   "Com'è possibile che la più audace, la più profonda delle rivoluzioni sia degenerata nella più completa schiavitù? Perché la rivoluzione russa nella sua prima tappa rappresenta il più moderno dei progressi sociali e nella tappa successiva è sfociata nella menzogna sociale, nello sfruttamento e nell'oppressione perfezionata? Che cosa può spiegare una contraddizione così enorme?". Sono queste alcune delle domande a cui Ciliga cerca di fornire una completa e approfondita spiegazione, insieme a un ridottissimo numero di altri lavori, sulla realtà della...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>

Pagina 1751 di 1840