L'assedio della Mecca. La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore |
![]() |
![]() |
Yaroslav Trofimov L'assedio della Mecca. La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore Newton Compton Editori, pagg.286, Euro 18,90
DAL TESTO - "Sotto i minareti, anche i sauditi - che capivano bene i dialetti locali - ebbero difficoltà a comprendere che cosa stesse accadendo. Il pianto delle donne, i colpi di tosse degli anziani e lo scalpiccio dei piedi nudi riempivano il cortile della Grande Moschea, producendo un brusio carico d'ansia. Molti stranieri tra le decine di migliaia di ostagginon parlavano neanche una parola di arabo, e se ne stavano paralizzati in mezzo a quel tumulto, chiedendo spiegazioni ai connazionali più istruiti in una moltitudine di lingue. "I cospiratori, che avevano considerato i problemi linguistici, erano decisi a faris comprendere. Ben presto raggrupparono i pellegrini pakistani e indiani da una parte della moschea, con un ribelle di origine pakistana che traduceva in urdu ai compatrioti perplessi gli annunci che venivano diramati. "Quando i fedeli spaventati si acquietarono in uno stato di attenzione attonita il misterioso gruppo dichiarò che, ormai, la sua autorità si estendeva ben al di là della Grande Moschea, fino alla capitale commerciale dell'Arabia Saudita e alla seconda delle due città sacre del paese. «La Mecca, Medina e Gedda sono ormai nelle nostre mani», affermarono i ribelli mediante il sistema di amplificazione del santuario, un sistema talmente potente che le loro parole riecheggiarono in tutta la zona centrale della Mecca".
L'AUTORE - Yaroslav Trofimov nasce a Kiev nel 1969. Viaggia molto sin da bambino. Ha lavorato come reporter negli USA, in Francia e nell’ex URSS prima di attraversare e conoscere il Medio Oriente dove impara l’arabo e l’ebraico. Dal 1999 è corrispondente del «Wall Street Journal».
INDICE DELL'OPERA - Personaggi principali - Introduzione - Epilogo - Nota per i lettori - Ringraziamenti - Indice analitico |