Non praevalebunt. Manuale di resistenza cristiana |
![]() |
![]() |
Padre Livio Fanzaga Non praevalebunt. Manuale di resistenza cristiana SugarCo, pagg.224, Euro 18,00
DAL TESTO - "La possibilità di perdere la luce soprannaturale è un insegnamento che troviamo alle origini della divina rivelazione. Il primo che ha rifiutato la verità è stato satana. È Gesù stesso a metterlo in evidenza: «Egli è stato omicida fin dal principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui» (Giovanni 8, 44). Essere fermi nella verità ricevuta in dono è ciò che Dio ci chiede nel tempo della tentazione. Forse non abbiamo riflettuto abbastanza sul fatto che non solo le persone singole ma anche i popoli e le nazioni sono sottoposti da Dio a un tempo di prova, per verificare se sono degni della grazia e se ne meritano delle altre. Anche i progenitori del genere umano non hanno saputo perseverare nella verità. Non bisogna dimenticare che essi erano costituiti in grazia e in sapienza, oltre che rivestiti di straordinari doni soprannaturali e naturali. Eppure, incredibile a dirsi, hanno dato ascolto al sibilo ingannatore del serpente, anziché alla parola loro rivolta dal Creatore".
L'AUTORE - Padre Livio Fanzaga nasce a Dalmine (Bergamo) nel 1940. Entra nell’ordine religioso dei Padri Scolopi conseguendo il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (1966) e in Filosofia presso l’Università Cattolica (1969). Svolge il ministero sacerdotale nella parrocchia di San Giuseppe Calasanzio di Milano, impegnandosi soprattutto nella pastorale giovanile. Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria, allora piccola emittente parrocchiale. Attualmente è direttore della medesima, ormai divenuta l’emittente cattolica più ascoltata nel mondo.
INDICE DELL'OPERA - Presentazione - Parte I. L'attacco alla Chiesa - Capitolo 1. Il mondo è già stato salvato - Capitolo 2. La Chiesa è invincibile - Capitolo 3. La furia del drago sconfitto - Capitolo 4. La Chiesa attaccata dall'interno - Capitolo 5. L'impostura planetaria - Capitolo 6. Cristianesimo e New Age - Capitolo 7. Cristianesimo e religioni orientali - Capitolo 8. Cristianesimo e Islam - Parte II. La vittoria della Chiesa - Capitolo 9. Gesù Cristo segno di contraddizione - Capitolo 10. La Madonna viene in soccorso della Chiesa - Capitolo 11. La vittoria della fede - Capitolo 12. La vittoria della preghiera - Capitolo 13. La vittoria della speranza - Capitolo 14. La vittoria dell'amore - Conclusione |