Il divino tra unità e molteplicità |
Michele Abbate Il divino tra unità e molteplicità. Saggio sulla Teologia Platonica di Proclo Edizioni dell'Orso, pagg.225, Euro 18,00
IL LIBRO - La Teologia Platonica di Proclo – scolarca della Scuola platonica di Atene nel V sec. d.C. – si può considerare la summa complessiva della filosofia tardo-neoplatonica e l’ultima opera sistematica della metafisica e della teologia pagane. Il suo fascino principale risiede nell’ambizioso progetto del suo autore: creare una sintesi armonica ed unitaria fra il Platonismo e la tradizione religioso-teologica antica. Questa monumentale opera, già in sé assai affascinante dal punto di vista storico, religioso e culturale, si rivela estremamente suggestiva e stimolante anche per la riflessione di carattere metafisico e teoretico. In essa viene esaminata a fondo la nozione stessa di «Origine», in base alla quale la metafisica neoplatonica è rielaborata da Proclo nella direzione di una articolata ed universale sinossi teologica. È proprio alla luce di tale sinossi che l’imponente edificio concettuale della Teologia Platonica sembra talvolta scricchiolare sotto il peso di alcune difficoltà teoretiche connesse alla natura labirintica e per certi versi aporetica dell’intero sistema metafisico-teologico procliano. Ma sono proprio tali aspetti a rendere il capolavoro procliano così suggestivo ed affascinante, anche in rapporto alla riflessione moderna e contemporanea sulla natura del Principio e sul problematico passaggio dall’Uno ai Molti. La Teologia Platonica rappresenta indubbiamente un tassello fondamentale nella storia della riflessione metafisica e teologica dell’Occidente.
DAL TESTO - "[...] l'identificazione tra Uno e Bene nel Neoplatonismo trae la sua origine dall'interpretazione di due testi di Platone: il Parmenide ed il VI libro della Repubblica. Il primo, in base all'esegesi neoplatonica della così detta "prima ipotesi" concernente l'Uno-in-sé (Parmenide 137a-142a), è il dialogo in cui viene descritta la natura assolutamente trascendente del Primo Principio. Il VI libro della Repubblica, dal canto suo, è il testo in cui Platone, per bocca di Socrate, delinea la natura dell'Idea del Bene che, paragonata al sole, viene concepita come origine dell'essere di tutte le altre Idee ed al contempo come fondamento della possibilità stessa della conoscenza. Mettendo in relazione questi due testi, gli autori neoplatonici identificano l'Uno assolutamente trascendente con il Bene che è fonte dell'essere e della verità stessa nell'ambito della realtà intelligibile".
L'AUTORE - Michele Abbate si è laureato presso l’Università degli Studi di Pavia in Filosofia. Attraverso il lavoro di tesi, ha incominciato ad interessarsi in modo sistematico della ricezione della Repubblica in tutta la tradizione platonica ed in particolare in quella neoplatonica. In questa fase, grazie ad una borsa di studio post-laurea dell’Università di Pavia, ha trascorso un periodo di studio presso l'Università di Leiden sotto la direzione di David Runia. Nel 1999, con Mario Vegetti, ha curato la pubblicazione del volume: La Repubblica di Platone nella tradizione antica, Bibliopolis, Napoli, che raccoglie i saggi presentati per il convegno internazionale, tenutosi a Pavia nel 1998, sulla tradizione antica della Repubblica di Platone. Dal 1998 al 2001, durante il Dottorato di Ricerca presso l'Università di Macerata, ha approfondito ulteriormente i suoi interessi circa la speculazione sul linguaggio nell’antichità, in particolare quella elaborata nell’ambito della tradizione platonica. Nel 2001 ha ottenuto un "Assegno di ricerca" della durata di un anno, poi rinnovato per un ulteriore anno, presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pavia. Questo assegno di ricerca gli ha consentito di completare i suoi studi sul Commento alla Repubblica di Proclo. Sulla base dei risultati conseguiti, ha pubblicato nel 2004 il volume Proclo. Commento alla Repubblica, Dissertazioni I-V, VII-XII, XIV-XV, XVII, con traduzione ed ampio commento filosofico-filologico. In questo volume è presente anche l’ampio saggio introduttivo: Proclo interprete della Repubblica. Il volume è stato pubblicato dalla casa editrice Bompiani, nella collana "Il Pensiero Occidentale" diretta da Giovanni Reale. Nel 2004 ha ottenuto la borsa di studio "Alexander von Humboldt Stiftung" della durata di due anni per il progetto di ricerca: "Die neuplatonische Auslegung des Guten als Überwindung der parmenideischen Ontologie". In tale periodo ha lavorato con Michael Erler presso l’ “Institut für Philologie” dell’Università di Würzburg ed inoltre presso le Università di Köln e Bonn, collaborando, tra gli altri, con Werner Beierwaltes, Theo Kobusch, Christoph Horn e Jan Opsomer. Nel 2007 e nel 2008 è stato titolare di un contratto di ricerca presso l’“Institut für Philosophie” dell’Università di Bonn per un progetto di ricerca diretto dal Prof. Christoph Horn e finanziato dalla DFG, progetto che ha per oggetto la prima traduzione in lingua moderna con commento (entrambi in tedesco) del libro I del “Commento all’Etica Nicomachea” di Eustrazio. In tale periodo ha tenuto corsi presso l’Università di Bonn. Dalla fine del 2008 è Ricercatore in Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Salerno.
INDICE DELL'OPERA - Premessa - Proclo diadoco della Scuola platonica di Atene. Introduzione storico-biografica - Capitolo I. La Teologia Platonica di Proclo: tra metafisica e teologia - Capitolo II. Il Neoplatonismo come "scuola" e la produzione filosofico-esegetica di Proclo - Capitolo III. La struttura della Teologia Platonica - Capitolo IV. Le premesse metodologiche e le strategie ermeneutiche dell'opera (Libro I) - Capitolo V. Dall'Uno alla molteplicità intelligibile unitaria e divina (Libri II-III) - Capitolo VI. Dall'intelligibile alla realtà intellettiva (Libri IV-V) - Capitolo VII. Il "Tutto" è pieno di dèi: dagli dèi ipercosmici agli dèi encosmici (Libro VI) - Capitolo VIII. L'assoluta trascendenza dell'Uno-in-sé nella Teologia Platonica: dalla teologia negativa alla mistica del silenzio - Capitolo IX. Il problematico passaggio dall'Uno ai molti: il fondamento divino dell'onto-teologia del molteplice - Bibliografia - Indice dei nomi degli autori antichi citati - Indice dei passi citati delle opere di Proclo - Indice dei passi degli altri autori antichi citati |