|
 Il lama tibetano Li-Log e il suo chela Legs-Se viaggiano attraverso il Tibet percorrendo itinerari impossibili, dagli elevati passi di montagna alle profonde vallate, al fine di adempiere a delicate, benefiche missioni affidate da una figura misteriosa.
Facendo sosta in enormi, silenziosi monasteri o in misere capanne, i viandanti incontrano le più diverse avventure fino ad arrivare a Benares, la città santa, la città di Shiva, dove Li-Log, vecchio e stanco, deve compiere l’ultima missione: trasmettere l’autentica iniziazione al suo chela.
Disseminate nel romanzo vi sono interessanti indicazioni sul...
|
Leggi tutto...
|
 Dagli eccidi della Rivoluzione Francese al falso mito di Che Guevara, dai sacerdoti italiani uccisi per mano di partigiani comunisti alle persecuzioni subite dai cristiani nel 20° secolo a causa dell’odio antireligioso: dalle pagine della rivista “Ragionpolitica.it” un professore cattolico ripercorre alcuni episodi fondamentali della nostra storia, offrendo nuove e inusuali chiavi di lettura. All’inizio, effettuando una ricerca sui libri delle scuole secondarie, mentre è docente di diritto ed economia, scopre che la quasi totalità dei libri di diritto destinati ai ragazzi delle scuole superiori si riduceva ad un solo denominatore comune: la lettura fortemente ideologica, e quindi limitante...
|
Leggi tutto...
|
 Uomini sporchi di sole e sangue strisciano tra le foglie, in silenzio; arrancano instancabili con l’acqua alle ginocchia nella giungla verde che non finisce mai. Un colpo di tosse soffocata e “lo straniero” spara, stringe forte le mani dei compagni, strappa proiettili dalla carne e chiude ferite. Ma chi è davvero il dottore argentino che ci teniamo da generazioni al cuore, stampato teneramente sulle nostre magliette? Chi si nasconde dietro il fumo dell’eterno sigaro? Benicio Del Toro, miracolosa reincarnazione del Che, guidato dalla mano esperta di un regista di successo ( Erin Brockovich, Ocean’s Eleven…) e mai banale, ci racconta, in oltre quattro ore di...
|
Leggi tutto...
|
 Ancora oggi, la vulgata storiografica insiste nel qualificare il delitto dei fratelli Rosselli come un crimine politico di matrice italiana: una sorta di prosecuzione, all’estero, della strategia di assassinio mirata contro gli oppositori più irriducibili.
In realtà, se non è mai stata dimostrata la responsabilità di Mussolini quale mandante dell’omicidio Matteotti, a maggior ragione risulta una forzatura attribuire al fascismo e al suo capo l’eliminazione di Carlo e Nello Rosselli, uccisi in Francia il 9 giugno 1937. Questo libro ricostruisce per la prima volta la figura di Giacomo Antonini, un fiduciario della Polizia Politica di Mussolini, che, sotto l’identità pubblica del letterato, svolgeva a...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1632 di 1847 |