 Le due parti che compongono il volume - concepite come cultural studies - offrono al Lettore una panoramica della storia di Mosca ancora tutta da conoscere e scoprire. La capitale russa diventa un composito "testo" da interpretare, intreccio di cultura popolare e avanguardia, quotidianità e architettura monumentale, arte e rivoluzione.
Nella prima parte è protagonista la Mosca del XIX secolo, grandiosa e sacrale, pervasa dall'idea dell' alto e della vertigine: dai grandiosi progetti urbanistici ai bassifondi dove è ammessa ogni devianza.
Nella seconda parte entra in scena la Rivoluzione, l'affermarsi e l'enfatizzarsi delle scelte culturali trasgressive e...
|
Leggi tutto...
|
Novissime picconate è, a suo modo, un instant book. Nel senso più nobile del termine. L’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga (secondo la sua stessa, paradossale definizione «il peggior presidente della storia repubblicana») torna a “picconare”, menando fendenti a destra e a sinistra. Lo fa nella forma compiuta e già rodata dell’intervista-dialogo con Claudio Sabelli Fioretti, ormai suo interlocutore di fiducia, l’unico che riesca a tenere testa alle sue “mattane” (altra autodefinizione) senza scomporsi, e anzi rilanciando ogni volta.
Dopo L’uomo che non c’è – primo volume della coppia Cossiga-Sabelli – l’uomo di Stato più eterdosso che la storia...
|
Leggi tutto...
|
Il campo 29 racconta un fatto storico probabilmente sconosciuto ai più: la prigionia, durante la Seconda guerra mondiale, di circa diecimila ufficiali italiani concentrati in quattro campi a Yol, ai piedi della catena himalayana.
Ma in realtà il campo 29 non esisteva, c’erano il 25, il 26, il 27 e il 28; il 29 era solo nel gergo dei prigionieri perché quando ne moriva uno dicevano: «È andato al 29». Sergio Antonielli descrive le sofferenze fisiche – la denutrizione, la febbre delfilo spinato, il clima insopportabile – ma soprattutto concentra il suo racconto sulla prigionia come condizione esistenziale. La sospensione della vita nel campo, le ore...
|
Leggi tutto...
|
 L’occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943) è un argomento noto ad alcuni specialisti ma sostanzialmente sconosciuto all’opinione pubblica italiana, specie ai più giovani. I manuali scolastici lo ignorano; i testimoni oculari stanno scomparendo; le fonti sono talora di difficile accesso (per esempio non esiste una raccolta integrale del quotidiano Il Messaggero di Rodi).
Lo scopo di questo convegno è quello di illustrare alcuni aspetti di questa trentennale vicenda...
|
Leggi tutto...
|
|
|