Novità


Rivoluzione psichedelica
iannaccone_rivoluzione.jpg  Che cosa collega la CIA a Timothy Leary? Allen Ginsberg agli psichiatri militari? I "Grateful Dead" agli esperimenti del Menlo Park? La risposta sta in una sigla: LSD, l’acido lisergico dietilamide, la sostanza scoperta nel 1938 dal chimico Albert Hofmann che affascinò scienziati, rivoluzionari, filosofi, militari e agenti segreti. Sembrava la medicina meravigliosa che doveva vincere l’alcolismo, la follia, le ingiustizie; che poteva illuminare le menti e creare, anche, la spia perfetta. Fu studiata da grandi istituti di ricerca strategica e inserita nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, nei salotti, nella società del boom economico. Il suo...
Leggi tutto...
 
L'impero ottomano
faroqhi_impero.jpg  Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente fino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali. Particolare attenzione è dedicata all'economia, alla cultura, alle arti e al ruolo delle donne nella società ottomana...
Leggi tutto...
 
Le Chiese ortodosse
dopmann_chieseortodosse.jpg  Quando, nel luglio del 1054, filioque, azzimi e celibato consumarono il definitivo scisma tra Bisanzio e Roma, il "Cristo d'Oriente" aveva già da molto tempo improntato cammini ben diversi dalla sua parusia capitolina: eredi della radicale antinomia - politica, amministrativa e spirituale - che permeò la decadenza dell'Impero romano, le Chiese orientali si erano ormai frammentate in dispute dogmatiche e avevano imparato a testimoniare, con rigogliose "eresie", culture e sensibilità diverse nell'agglomerato di popoli riunito sotto l'imperium. Hans-Dieter Dópmann ci racconta la storia di queste molteplici Chiese, fìglie di un unico Dio, profumate di incensi e...
Leggi tutto...
 
Le «tre Italie»
utet.jpg  "Un titolo fortemente interpretativo, che faccia da pista; e un sottotitolo, viceversa, volutamente standardizzato, adoperando le formule pressoché desemantizzate che scandiscono da generazioni l'imparaticcio scolastico, nell'intento di restituire loro ragion d'essere, la forza, cioè, di effettivi punti di riferimento di una storia comune. Le «tre Italie»: ovvero la chiave di lettura complessiva che annunciamo di avere desunto dagli accadimenti e alla luce della quale proponiamo di leggerli. Dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914): ovvero le stigmate e i paletti che ci vengono direttamente da loro - chi volle o subì quegli eventi -, da un vissuto collettivo di appassionamenti ideologici e di contrasti cui restituire da parte nostra senso e fondamento...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>

Pagina 1633 di 1847