Novità


Gorizia e D'Annunzio
ziberna_gorizia__e__dannunzio.jpg  Gabriele D'Annunzio ha saputo certamente meglio di altri interpretare le passioni, le sofferenze e le speranze degli Italiani nella Venezia Giulia, dapprima facendosene portavoce e richiamando su di esse l'attenzione del Paese, successivamente combattendo per il ricongiungimento di queste terre alla Madrepatria. Dopo più di cent'anni dalla sua prima visita a Gorizia, a novant'anni dalla fine della Prima guerra mondiale e dall'impresa di Fiume, questo testo ripercorre la vita di D'Annunzio per cercare di comprendere il ruolo che l'uomo, il poeta e il soldato ebbero per Gorizia e la Venezia Giulia, tenendo sempre conto del più ampio contesto nazionale in cui si...
Leggi tutto...
 
Battaglione Fulmine
maculan_gamberini_battaglione.jpg  Con la resa onorevole agli americani dell’88ª Divisione al campo sportivo del Lanificio Rossi di Schio cessava di esistere il Battaglione Fulmine della Decima Mas. Era il 30 aprile 1945: si chiudeva una storia che il thienese Riccardo Maculan e il ferrarese Maurizio Gamberini ripercorrono nel recente volume storico-fotografico sul reparto pubblicato dalle Edizioni Menin. Il Battaglione Fulmine, costituito a La Spezia nella primavera del 1944, operò in provincia di Torino e Cuneo, nel Trevigiano, in Carnia, nel Goriziano e, sul finire del conflitto, anche nel Vicentino, periodo cui il volume dedica parecchie pagine. Si scontrò spesso con i partigiani: l’episodio bellico più...
Leggi tutto...
 
Publio Nigidio Figulo
danna_publio_nigidio_figulo.jpg  Publio Nigidio Figulo, fondatore del neopitagorismo romano, fu uno degli uomini di cultura più importanti della sua epoca, la cui personalità può agevolmente essere comparata a quella di un Varrone, dell'amico Cicerone o dello stesso Cesare. Il sistema dottrinale pitagorico con la sua rappresentazione della rota mundi, con l'indicazione del significato della fascia zodiacale e con la sua complessa interpretazione astrale dei miti e delle leggende ha senz'altro costituito il secondo elemento portante della sua speculazione. Accanto a questi elementi dottrinali emerge anche una tradizione rituale riconducibile all'arcaico mondo...
Leggi tutto...
 
Memorie delle scienze occulte
schopenhauer_memoria.jpg  Il presente volume raccoglie tre saggi del filosofo tedesco a proposito del magnetismo animale, del destino dell’individuo e delle apparizioni di spiriti. Schopenhauer ne illustra i contenuti essenziali alla luce della sua dottrina fondamentale: la volontà sta alla base ed è l’origine di ogni cosa e pertanto la natura, ovvero il mondo fenomenico, è solo la manifestazione di tale principio. Valendosi degli scritti di numerosi autori, Schopenhauer giunge a una conclusione che, in un filosofo dell’epoca, può apparire sorprendente, ovvero non solo della possibilità, ma anche della realtà della magia. In tal modo egli afferma: «Sempre, in tutte le...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>

Pagina 1631 di 1847