|
 Guido Panvini ricostruisce il processo di militarizzazione della lotta politica in Italia innescato dalla violenza diffusa tra l'estrema destra e l'estrema sinistra. Lo studio sistematico delle fonti d'archivio da un lato ci riporta al clima nel quale maturò il terrorismo, ma, soprattutto, ne individua una delle piú importanti condizioni genetiche nei discorsi e nelle pratiche della violenza dei neofascisti e della sinistra extraparlamentare volti all'eliminazione dell'avversario.
Stragi contro civili, tentativi di colpo di Stato, progetti insurrezionali, scontri di piazza e di strada, aggressioni organizzate, pianificazione di agguati si intrecciano e si susseguono tra la...
|
Leggi tutto...
|
 È ancora possibile, a più di sessant’anni di distanza, dire qualcosa di nuovo sull’Olocausto? E, soprattutto, ha senso farlo?
A questi due interrogativi, che costituiscono il filo rosso di Ripensare l’Olocausto, Yehuda Bauer risponde affermativamente. E lo fa con un saggio che, prendendo in considerazione aspetti noti e meno noti dello sterminio degli ebrei, riesce a fornirci un quadro esaustivo e inconsueto di questa tragedia senza precedenti nella storia dell’umanità. Instaurando un rigoroso e serrato confronto a distanza con studiosi e intellettuali come Elie Wiesel, Zygmunt Bauman, Daniel Goldhagen e Raul Hilberg.
Bauer riesce a...
|
Leggi tutto...
|
 In Delitto e castigo Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio.
Il protagonista, Raskòlnikov, è un giovane intellettuale che, a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", un uomo che vive al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che...
|
Leggi tutto...
|
 Definito dalla stampa nazionale 'il più ascoltato dei consiglieri di Silvio Berlusconi', don Gianni Baget Bozzo è stato sulla scena pubblica per oltre cinquant'anni. Teologo, storico, commentatore tra i più brillanti e controversi, parlamentare europeo per il Psi di Bettino Craxi, ha rappresentato un caso pressoché unico di sacerdote impegnato nelle grandi battaglie ideali e civili. Degli oltre seicento articoli che Baget Bozzo scrisse per il settimanale Tempi, questo volume ne propone un centinaio riguardanti il 'caso Berlusconi', le polemiche intra ed extra ecclesiali e, infine, l'oggetto che sa sempre è stato al centro delle sue battaglie: 'i comunisti'...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1639 di 1847 |