Il presente come storia |
![]() |
![]() |
Luciano Canfora
DAL TESTO – "Per personaggi che, in un determinato momento storico, hanno assommato nella propria persona il significato e la simbologia stessa del movimento che capeggiavano, il «culto» della loro persona è fenomeno non solo bene attestato, ma, a quanto pare, difficilmente evitabile. L'AUTORE – Luciano Canfora, filologo classico e storico, professore emerito dell'Università di Bari, dirige i "Quaderni di storia" e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana "Classici del pensiero". I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Scrivere la storia (L'uso politico della storia - Storia, verità, narrazione – L'opera di Martin Bernal) - Schiavitù e tirannide (Una nuova «Storia d'Europa» - Gli albori del comunismo in Grecia - Terrorismo nel mondo antico - Il tirannicidio inesistente – Gladiatore - Quando il tiranno finiva nel Tevere) - La democrazia e le sue varianti (Pericle e Tucidide - Le dure verità del «mite» Sofocle - Epitafio e controepitafio - Pericle di fronte alla democrazia - Il grande secolo di Atene - Un dialogo vero sulla democrazia - È solo nostrana la democrazia dispotica? - Le élites dietro il paravento democratico) - La ferocia dei vincitori (L'età del ferro - Grandezze e miserie del «culto del capo» - La guerra in Grecia e a Roma - Il genocidio dei Galli - Delenda Carthago - Il vandeano degli altri è il più bello - «Morire per la patria») - Comunismo, fascismo, utopia (Tocqueville, il semidemocratico - Attualità di Mazzini - Borgese, Croce e la difficile presa di distanze dal fascismo - La speranza di Moravia - Il filosofo che volle educare il tiranno - Democrazia senza democrazia - Il quaderno mancante - Il dramma politico di Delio Cantimori - Le tre rivoluzioni) - Intellettuali arruolati (Gli eredi di Seneca - La fascinazione del potere – Augusto) - Ellenismo ieri e oggi (L'antirazzismo come cifra dell'impresa epocale di Alessandro - Le parole politiche che ci vengono dall'antica Grecia - La Grecia sotto tutela - «Burocrazia», la parola che la polis non conosceva) - È arduo sedersi sulle baionette (La Repubblica imperiale - Maestri di impero. Da Tucidide agli Scipioni - Il fascino malsano della «democrazia» romana - Principe nel nome della Repubblica - Il divo venuto dal basso - Il mito della «costituzione mista» - Senatores boni viri, senatus mala bestia - Il voto ai Galli) – Cesare (Il papa ateo - Cesare e gli Ebrei - Mito e miseria delle Idi di marzo - Il segreto necessario) – L'impero universale di Dante (L'utopia moderna di Dante - La vita rifiutata per dedizione alla libertà) - Scontri di civiltà (Teutoburgo - La domanda di Erodoto - «Disobbedire» a Tucidide - La dottrina Breznev - La morte del bellum iustum) - Non esiste la fine della storia (Il martirio di Ipazia - Che tentazione la «rivoluzione culturale» - Il sogno di Machiavelli - Eurabia o terza Roma? - E scoccò l'attacco al 1789 - Fine della storia) – Nota - Indice dei nomi |