La grande storia di Torino |
![]() |
![]() |
Pierluigi Baima Bollone La grande storia di Torino Priuli & Verlucca, pagg.288, € 9,90
DAL TESTO – “A Torino avvengono episodi che passano alla storia. Tacito riferisce che nel 69, durante la guerra tra Ottone e Vitellio per la successione a Nerone, Vitellio commette l'errore di lasciare che vi faccia tappa la legione XIV, che fa rientrare in Britannia perché simpatizza per il suo avversario. Accade che proprio a Torino siano attendati alcuni contingenti delle coortes Batavorum che sono invece del partito di Vitellio e pertanto avversari politici della XIV legione. Ad un certo momento un soldato batavo malmena un artigiano torinese accusandolo di averlo truffato. Un legionario della XIV prende le sue difese e scoppia una rissa nella quale intervengono Batavi da una parte e legionari dall'altra. Lo scontro è sedato grazie all'intervento delle coorti pretoriane di stanza in città e la XIV legione viene fatta immediatamente partire. La fretta è tanta che i legionari, costretti a muoversi seduta stante di notte, lasciano accesi numerosi fuochi d'accampamento che provocano un furioso incendio distruggendo una parte della città. Potrebbe trattarsi di un incendio di cui sono state trovate le tracce nelle strutture della prima fase di edificazione del teatro.” L’AUTORE – Pierluigi Baima Bollone, 76 anni, governatore 2012-2013 del 2031° Distretto Rotary che comprende Nord Piemonte e Valle d’Aosta e ha sede a Torino. Qui è nato e vive, ha sempre lavorato e insegnato. È professore emerito di Medicina Legale nell’Università di Torino, nella quale ha compiuto tutta la sua carriera e dove è stato ordinario della disciplina per oltre trent’anni. È autore di un noto trattato di Medicina Legale, di pubblicazioni scientifiche, di libri e articoli di grande successo. Con Priuli & Verlucca ha pubblicato: Il mistero della Sindone (2006), Il romanzo della criminologia (2007), Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente (2009), Sindone storia e scienza (2010), Esoterismo e personaggi dell’Unità d’Italia, da Napoleone a Vittorio Emanuele III (2011), Napoleone, dalle campagne d’Italia alla morte criminale a Sant’Elena (2011), 21/12/2012 alle origini della profezia Maya (2012) e La grande storia di Torino. Dalla Preistoria alla Basilica di Superga (2013). INDICE DELL’OPERA – Premessa - Capitolo I. Torino all'inizio dell'età moderna - Capitolo II. Savoia e Torino - Capitolo III. Perché Torino si trova a Torino - Capitolo IV. Il Primo Torinese - Capitolo V. Torino romana - Capitolo VI. Iulia Augusta Taurinorum - Capitolo VII. Torino cristiana e medievale - Capitolo VIII. Torino è un museo – Conclusioni - Cronologia di Casa Savoia – Ringraziamenti - Una traccia bibliografica - Indice dei nomi
|