Il padre. Libertà dono Stampa E-mail

Claudio Risé

Il padre
Libertà dono

Edizioni Ares, pagg.192, € 14,00

 

rise_padre  IL LIBRO – È ancora possibile essere «padre» in Occidente, dopo 40 anni spesi a definirlo superfluo e a cancellarne la presenza (come nelle leggi sull’aborto), o a renderla facoltativa (in quelle sul matrimonio e l’educazione dei figli)? Secondo l’Autore sì. Perché oltre al padre naturale, riconosciuto e bistrattato a seconda degli interessi del potere, è sempre presente in noi la forza psicologica del Padre, immagine archetipica, «risorsa personale cui l’essere umano da sempre si rivolge con il pensiero e il sentimento quando la sua libertà è in pericolo». La mancanza di libertà è per Claudio Risé all’origine della coazione a ripetere e quindi della malattia psichica, dalla quale l’energia di vita del Padre guarisce e libera. Egli è «il luogo dell’altrove» che aiuta il figlio a crescere in autonomia, donandogli un amore aperto al trascendente.
  «Un libro coraggioso», rileva il filosofo Pietro Barcellona nella Prefazione, «perché non solo propone la centralità della figura paterna nella formazione della persona libera da ogni coazione a ripetere, ma anche perché in controluce fornisce una diagnosi impietosa delle condizioni mentali, individuali e collettive della nostra epoca, ...in cui i giovani abitano una terra di nessuno dove non ci sono più leggi né princìpi perché è venuta meno la riferibilità dei comportamenti a modelli normativi umani maschili e femminili che possono strutturare processi di trasformazione oltre il puro stadio pulsionale».

  DAL TESTO – “Il padre, proprio per la sua lontananza da qualsiasi fusionalità biologica (che tuttavia conosce, perché egli stesso l'ha sperimentata nel rapporto con la madre, e nel scioglierla), è il riferimento affettivo, biografico e simbolico in grado di aiutare lo svolgimento del processo individuativo.
  “Esso si realizza innanzitutto riconoscendo e legittimando la sensazione della persona di «essere separata da uno stato indefinibile, atemporale, di cui non ha ricordi precisi, ma che tuttavia "sente" lontanamente nel più profondo del proprio essere». Legittimare questo vissuto, tuttavia, non è sufficiente. È necessario aiutare la persona a dare una direzione diversa a questo sentimento che come abbiamo visto è in sé all'origine sia di ciò che la psicoanalisi chiama «complesso materno negativo», sia della spinta individuativa, sia dell'esperienza religiosa.
  “Una delle più importanti funzioni paterne è, come vedremo, proprio quella di orientare questa energia dinamica, di riunificazione, non nel senso delle regressione alla madre bensì verso lo sviluppo e il futuro della vita. Ciò significa porre l'energia paterna nella direzione verticale dalla terra al cielo, propria della realizzazione del Sé e della ricerca spirituale.”

  L’AUTORE – Claudio Risé è uno psicanalista di fama internazionale. Di formazione junghiana, ha pubblicato, fra l’altro, Il padre. L’assente inaccettabile; Felicità è donarsi; Guarda, tocca, vivi. Riscoprire i sensi per essere felici.

   INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Pietro Barcellona - Premessa, dell'Autore - I. II padre liberatore nelle narrazioni religiose e mitiche (Il Padre liberatore nella Bibbia - Il grido d'aiuto - Dall'autorità alla tenerezza paterna - L'inefficacia dell'autorità e il riconoscersi dell'uomo come figlio - L'uomo si riconosce come Figlio. L'abbandono dell'onnipotenza - Il limite del complesso di Edipo - La pace e la fiducia nel figlio - L'alleanza tra Padre e figlio - Il Padre «amante della vita») - II. Liberazione dalla madre imprigionante. Il mito greco di Dedalo e Icaro (La dea Grande Madre nelle religioni precristiane - Il mito cretese di Pasifae, e il figlio Minotauro - Il Minotauro oggi. Picasso - La fallita liberazione di Icaro - L'attrazione per le altezze nel mito di Fetonte - Da Creta ad Atene, verso il Cristianesimo) - III. La liberazione dalle pulsioni (Salute, libertà e malattia - Principio del piacere, spinte pulsionali, principio di realtà - L'azione paterna nel controllo e trasformazione delle pulsioni - La perdita della libertà. La coazione a ripetere - La libertà, e il fardello della responsabilità - Presenza e assenza) - IV. Dalla possessione alla soggettività. L'incontro con il Figlio del Padre (L'uomo dell'assemblea - Lo Stato contro il Padre. Potere delle pulsioni nella modernità - L'emarginato tra le tombe. L'indemoniato di Gerasa - La malattia e i colpi tra le tombe - La rottura dei legami - Le pulsioni slegate e la morte - Il Padre liberatore e il dono del limite - Pulsioni, identità, sessualità - La dissoluzione dell'Io, la molteplicità, la folla - La liberazione della figlia della madre - Funzione del limite - L'altro da sé e la fine della simbiosi - Dalla relazione senza confini all'etica della soggettività - La guarigione della figlia - Il ragazzo e il «demone muto» - La didattica della vita - Crescere e comunicare con il mondo - Il pensiero positivo e la fede - La preghiera come terapia) - V. Il padre e il figlio. Dalla fusione con la madre all'individuazione (Il sentimento oceanico e la fatica del distinguere - La cultura del narcisismo e la sensorialità collettiva - La missione paterna - I diversi aspetti della totalità nell'esperienza religiosa -La necessità della fase di distinzione - Narcisismo ed «evaporazione del figlio» - Il padre e l'individuazione) - VI. Il terzo millennio. Le avventure del padre tra biologia e politica (Il padre tra biologia e storia - Inghilterra: l'eliminazione del nome del padre e il suo ripristino - Questione patema e discipline scientifiche - L'immagine del «tollere liberos» - Il dono nella paternità) - VII. Le conseguenze del prolungamento della fusione madre-figlio (La rimozione del rapporto madre-bambino nel destino della persona - Madre e bambino nella ricerca psicologica - Il bambino e il suo bisogno della madre - Lo sviluppo dei disturbi psichiatrici - Le ferite del Sé e il mancato sviluppo dell'Io - Falso Sé e bisogno di approvazione - Padri assenti e aggressività verso le donne - Gli adolescenti killer e le stragi scolastiche - La crisi del sentimento e della spontaneità - Padre, madre e figlio) - VIII. Il padre e l'ingresso nel tempo (Padre-tempo e madre-spazio - Dinamica della paternità - L'impegno etico nella trasformazione personale - L'uscita dal tempo nell'assenza paterna) - IX. Il padre e la sua ombra («Senex versus Puer»: vecchio e nuovo Re. Le stragi degli innocenti - Il padre arcaico e divoratore: Urano e Saturno - Il doppio negativo del buon padre - L'autorizzazione dell'aborto e l'esclusione del padre - Paternità e senso della vita) - X. II padre oggi e domani - Note - Indice